Re: [Talk-it] Fontanili della Lombardia

2017-03-24 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

On 24 Mar 2017, at 22:12, Andrea Albani  wrote:

>> Forse si può scappare taggando come abbeveratoio? 
>> In buon inglese brittanico i nostri si dovrebbero chiamare abreuvoir: 
>> https://en.wikipedia.org/wiki/Abreuvoir
>> Hanno anche un'altra voce meno specifica 
>> https://en.wikipedia.org/wiki/Watering_trough
>> 
> 
> Visto quanto sopra direi proprio che non sono adeguati


va bene, convinto:)

ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fontanili della Lombardia

2017-03-24 Per discussione Andrea Albani
"fontanile" mi sembra italiano (al solito usiamo tag in british english).
>
> Guardando meglio, un "spring" non è mai artificiale, si tratta di una
> situazione naturale. Quando l'accesso all'acquifero è artificiale, si
> tratta di un pozzo. Hm. Non mi è chiaro la differenza tra sorgente e
> risorgiva (fontanile dovrebbe essere una risorgiva artificiale).
>
>
Fontanile è un termine sicuramente usato in Lombardia come sinonimo di
risorgiva, ovvero di un fenomeno in cui l'acqua affiora naturalmente dal
terreno e per estensione il nome del luogo in cui questo avviene.
I contadini in questi luoghi allargavano l'area attorno alla fuoriuscita
per creare un bacino di raccolta (testa del fontanile) e quindi
convogliavano le acque verso canali tipicamente per scopi irrigui. A volte
inserivano brevi spezzoni di tubi in verticale per favorire la risalita
dell'acqua.

In questo contesto vedo più natura che artificialità, perchè tutto sommato
si tratta di sfruttare un affioramento di per sè naturale, anche se
tecnicamente parlando, un fontanile è artificiale, perchè senza intervento
antropico forse l'acqua avrebbe inzuppato un'area vasta di terreno oppure
sarebbe fuoriuscita da un'altra parte.
Continuo quindi a propendere per natural=spring.

I fontanili hanno anche un'importanza storica e culturale perchè hanno
contribuito allo sviluppo delle coltivazioni nella pianura padana, prima
per agevolare la bonifica poi come fonte di irrigazione (parliamo di un
migliaio di anni fa) e come tali andrebbero valorizzati, ivi compresa la
loro denominazione.

Per questo motivo un valore in italiano per un subtag come spring:type non
mi sembra affatto fuoriluogo. Per altro ci sono altri casi in cui questo
avviene (building=trullo, sport=boules... anche per indicare le nostre
italianissime bocce) e aggiungerei che in inglese non mi risulta ci sia un
termine analogo così preciso.


> Chiederei forse in lista tagging (internazionale).
>
>
Non basta raggiungere un consenso qui in ML ? Mi sembra sia già accaduto
altre volte (esempio nel 2014 con l'import della CTR Puglia per Lecce a
riguardo di building=pajaru)


> Forse si può scappare taggando come abbeveratoio?
> In buon inglese brittanico i nostri si dovrebbero chiamare abreuvoir:
> https://en.wikipedia.org/wiki/Abreuvoir
> Hanno anche un'altra voce meno specifica https://en.wikipedia.org/wiki/
> Watering_trough
>
>
Visto quanto sopra direi proprio che non sono adeguati
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fontanili della Lombardia

2017-03-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-03-18 18:56 GMT+01:00 Luca Moiana :

> spring:type=fontanile proposto da Alessandro non mi dispiace affatto.



si, spring:type sembra un qualificatore usato, anche se l'unico valore
diffuso è "hot" https://taginfo.openstreetmap.org/keys/spring%3Atype#values
Mi sarebbe più piaciuto avere hot come property, tipo hot_water=yes oppure
water_temperature=*

Guardando wikipedia:de dicono che di schemi di classificazione per "spring"
ce ne sono tanti:
- pressione idrostatica (libera, artesica, ...)
- temporale (perenne, intermittente)
- temperatura (acratopegeni, acratotermici)
- quantità di sostanze sciolte (minerale, acetose, sulfuriche, ...)
- struttura geologica del contesto immediato
- struttura geologica dell'area

"fontanile" mi sembra italiano (al solito usiamo tag in british english).

Guardando meglio, un "spring" non è mai artificiale, si tratta di una
situazione naturale. Quando l'accesso all'acquifero è artificiale, si
tratta di un pozzo. Hm. Non mi è chiaro la differenza tra sorgente e
risorgiva (fontanile dovrebbe essere una risorgiva artificiale).

Chiederei forse in lista tagging (internazionale).

Forse si può scappare taggando come abbeveratoio?
In buon inglese brittanico i nostri si dovrebbero chiamare abreuvoir:
https://en.wikipedia.org/wiki/Abreuvoir
Hanno anche un'altra voce meno specifica
https://en.wikipedia.org/wiki/Watering_trough

sarebbe ancora da formalizzare (come probabilmente qualsiasi tagging
distintivo).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fontanili della Lombardia

2017-03-18 Per discussione Luca Moiana
Scusandomi per il disguido apro una nuova conversazione (spero), sull'argomento.

Incollo di seguito i contributi precedenti.


DEFINIZIONE

http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/fontanili/QdR_n.144_FonTe.pdf


"

Il fontanile è una presa d’acqua nella falda acquifera non affiorante creata 
dall’uomo per far risalire

in superficie, raccogliere, indirizzare e utilizzare a scopo irriguo le acque 
sotterranee. Si tratta quindi

di un’opera dell’uomo che come tale si differenzia dalle naturali risorgive, o 
sorgenti di pianura, anche

se da esse trae origine. In altri termine la risorgiva fa riferimento ad un 
affioramento spontaneo

mentre si parla di fontanile quando l’affioramento è il risultato dell’azione 
antropica.

La sovrapposizione fra i due termini è dovuta al fatto che spesso i fontanili 
sono stati scavati in aree

già interessate dalla presenza di risorgive, fenomeno naturale oggi visibile 
sono in alcune aree nella

zona est della Pianura Padana (Veneto e Friuli)."


DISCUSSIONE:


Il dataset è molto interessante (anche se le rilevazioni più recenti risalgono 
al 2011) e ha dei numeri diciamo importanti per il tipo di elemento considerato.


In totale sono 1193 fontanili di cui:

- 980 marcati come ATTIVO -> da importare sicuramente

- 48 con stato NON ACCESSIBLE -> direi da da importare

- 165 marcati come INATTIVO -> bisognerebbe capire caso per caso come sono 
messi (PCN2012, survey...). Se fossero stati ricoperti il problema non si pone 
e dal mio punto di vista non sarebbero da importare. Se fosse rimasto l'alveo 
della testa non so se avrebbe senso marcarli come historic.


Ci sono alcuni dati utili per i ragionamenti sul tagging:

- il numero di teste (campo N_TESTE) che in 138 casi è di almeno 2 -> relation 
fra nodi natural=spring ? natural=spring applicato ad un'area che comprende 
teste ed aste ? (non consentito dalle regole di tagging attuali, anche se ci 
sono in taginfo un migliaio di casi)

- ELE_PREGIO che in 11 casi è valorizzato con ARCHITETTONICO e STORICO/ARCH-> 
immagino presupponga la presenza di strutture fisiche quindi... o si trova un 
tagging schema che ne tenga conto, oppure si valuta caso per caso


Per il resto, a parte il nome, mi sembrano interessanti i campi

- CONSORZIO->operator

- DATI_IDRO che può essere ALIMENTAZIONE CONTINUA o ASCIUTTE PERIODICHE -> qui 
ci sta secondo me un intermittent=yes/no


spring:type=fontanile proposto da Alessandro non mi dispiace affatto.


Visto l'interesse storico/naturalistico/culturale dei fontanili IMHO

sarebbe interessante evidenziarli. Che ne dite di un spring:type=fontanile

e anche un semplice description=fontanile.


Proprio in questi giorni sono in contatto col POLIMI che sta avviando un

progetto di mappatura cultural heritage, i fontanili rientrerebbero a

pieno in questo campo e sarebbe interessante riuscire a distinguerli.


per me water well evoca un immagine così:

https://thumbs.dreamstime.com/z/antique-water-well-28622284.jpg

(scusate, quello specifico è completamente fassullo, ma l'idea si capisce).



Fontanile invece mi imagino una vasca dove gli animali possono bere?



i tag usati per features simili:

* natural=spring (punto dove acqua esce in superficie, generalmente inizio di 
un waterway)

* man_made=water_well (buco nella terra per prelevare acqua dall'aquifero)  
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aman_made%3Dwater_well, con e senza 
pompa (pump=*)

* amenity=fountain (fontana decorativa) 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dfountain

* amenity=drinking_water (qualsiasi punto per trovare acqua potabile, es. 
fontanella)


Wikipedia dice che un fontanile è una Risorgiva. 
https://it.wikipedia.org/wiki/Risorgiva


Tu ci puoi dare una definizione di un fontanile? Da dove viene l'acqua (corso 
d'acqua oppure aquifero) o non importa? E' per fare bere gli animali?


Penso che non abbiamo ancora un bel tag per descrivere questi: 
http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/hyppo/Fontanile-14.jpg_2009425234821_Fontanile-14.jpg

nel caso di acqua che viene in superficie, è un natural=spring ma non descrive 
ancora la struttura intorno (altro tag da aggiungere).


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it