Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione clauz
2009/2/11 Paride Desimone h...@autistici.org: Il giorno mer, 11/02/2009 alle 10.04 +0100, Luca Cappelletti ha scritto: On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org wrote:         Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3,        

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione paolo de bene
http://www.lrz-münchen.de/services/hpc/hlrb è stato rimosso ed è stato spostato su http://www.lrz-muenchen.de/services/compute dove si può ammirare la sgi con gli Altix 4700, sgi.com azienda che ha rilasciato OPENGL come software libero, non come dicono molti open source. è stato dato il

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione Luca Cappelletti
On Thu, Feb 12, 2009 at 12:26, cl...@ninux.org wrote: 2009/2/11 Paride Desimone h...@autistici.org: Ma di questi esiste una versione open source da poter scricare, o al limite anche non open source? Mi interesserebbe un server del genere. Vedi se questo può aiutarti:

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione Paride Desimone
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 12.26 +0100, cl...@ninux.org ha scritto: Non so se e' quello che cerchi, ma potresti scrivere programmi usando MPI: http://en.wikipedia.org/wiki/Message_Passing_Interface http://www.lam-mpi.org/ oppure mettere su un cluster:

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione Paride Desimone
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 14.03 +0100, Luca Cappelletti ha scritto: Vedi se questo può aiutarti: http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/ServerIntro Di seguito una dimostrazione grafica dei contributi tramite BOINC http://boinc.berkeley.edu/chart_list.php qui un altro esempio

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-11 Per discussione Luca Cappelletti
On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org wrote: Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3, ottenendo una potenza di calcolo simile a quella di un supercomputer. La prima applicazione nella ricerca sui buchi neri. Ciao esiste

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-11 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 10.04 +0100, Luca Cappelletti ha scritto: On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org wrote: Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3, ottenendo una potenza di calcolo simile a quella

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-11 Per discussione paolo de bene
elaboratori tipo : http://www.cray.com/Home.aspx http://www.sgi.com/company_info/newsroom/press_releases/2008/may/nasa.html http://www.sun.com/software/linux/index.xml http://www.*lrz*-*muenchen*.*de*/services/compute/hlrb/ studi condotti dall'lrz-muenchen.de

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-10 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3, ottenendo una potenza di calcolo simile a quella di un supercomputer. La prima applicazione nella ricerca sui buchi neri. Invitiamolo giovedì alla serata retrogaming ! :) Saverio

Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-10 Per discussione Michele Favara Pedarsi
OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto: Il PS3 Gravity Grid è una rete di 16 PlayStation 3, capace di effettuare calcoli alla pari di un supercomputer, ma con un costo molto minore, come conferma Lior Burko, dell'Università dell'Alabama. Il Cell ha pipeline specializzate nel calcolo