Emilio Anzon wrote:
> On Tue, Jul 08, 2008 at 01:25:10PM +0200, Alfredo Pironti wrote:
>> Ciao a tutti,
>> ho di recente scoperto che la fondazione Ultramundum [1], in 
>> collaborazione con la divisione Infrastrutture e Trasporti di Torino [2] 
>> ha realizzato un software di esplorazione 3D della città [3,4].
>>
> e funonzia su S.O. liberi ?

Non credo, alcune parti sono sviluppate in "C++ .NET" (mah C++ o un 
linguaggio .NET?). Comunque loro auspicano un port, ma non ce l'hanno. 
In ogni caso potrebbe essere una questione non ostacolante.

> 
> 
>> In particolare, quelle che loro chiamano Tabulæ (cioè le mappe), sono 
>> dichiarate open source così come il software che le gestisce [4]
>>
> se lo dichiarano ma poi non lo sono non conta molto la dichiarazione :(

Sì, assumo che il software sia quello che è dichiarato essere... (Anche 
se molte compagnie telefoniche non fanno così con i loro piani 
tariffari...) il fatto che siano poco precisi e contraddittori non ci aiuta.

> 
>> "
>> Il modello consente l’esplorazione libera interattiva e tridimensionale 
>> su normale personal computer di tutta l'area indicata. Il PID è 
>> realizzato completamente in open source e le Tabulae (gli elementi alla 
>> base della tecnologia utilizzata) sono liberamente accessibili e 
>> modificabili da chiunque.
>> "
> con che strumenti ? liberi ?

Hanno qualche tool, a loro dire "open source", per manipolare i dati. In 
ogni caso, anche questo potrebbe non essere rilevante. Se i dati sono 
liberi, gli strumenti a contorno li possiamo mettere noi.

> 
> 
>> Visto che di fatto abbiamo un modello volumetrico molto preciso di 
>> Torino, perché non importarlo in openstreetmap? Forse non ci saranno i 
>> nomi delle vie ed i sensi unici, ma mi sembra già un buon punto di partenza.
>>
> pensi ne valga la pena ?

Considerando che Torino è coperta solo in piccola parte dalle mappe 
Yahoo, e questo si ripercuote fortemente sulla copertura openstreetmap, 
credo che avere a disposizione una mappa vettoriale delle vie sia 
davvero uno strumento utile per far avanzare la copertura di Torino. Non 
solo, pare che Ultramundum stia aumentando la copertura a tutta la 
provincia di Torino.

Inoltre, stando a [1] pag.3, loro sono partiti da una mappa vettoriale 
di torino, più altri dati volumetrici (che non ci interessano, giusto?). 
Avere quella mappa credo sia un ottimo punto di partenza.

> 
>> Ho provato a contattare il responsabile della divisione Infrastrutture e 
>> Trasporti di Torino, l'Ing. Cianchini, che tuttavia non mi ha risposto. 
>> Magari una mail a nome di openstreetmap o GFOSS potrebbe avere più peso. 
>> Tra l'altro, si potrebbe contattare anche il presidente della fondazione 
>> Ultramundum, Sig. Fulvio Dominici Carnino.
>>
> prima di contattarli cerchiamo di essere sicuri su cosa chiedergli

Hai senz'altro ragione. Inviterei tutti a discutere il più possibile su 
questo punto. Secondo me, potremmo cominciare col chiedere ragguagli 
circa la licenza (soprattutto dei dati, i programmi mi sembrano 
francamente poco interessanti), spiegando quale effetto positivo 
potrebbe avere la "liberalizzazione" dei dati su openstreetmap (e in 
generale)

> 
> 
>> Alcune note circa le licenze:
>> - Il software è dichiarato opnesource, ma la fondazione vanta di aver 
>> brevettato una tecnologia, chiamata UltraPEG
> 
> il brevetto sulla tecnologia che numero ha ? dove è brevettato ?

Questa è un'altra cosa che potremmo chiedere :-)
> 
>> - Sul sito parlano di opensource, ma scaricando il programma [5], nel 
>> file readme.txt si trova scritto:
>>
>> "
>> ==========================
>>       3DTORINO GAMES
>>
>> /O Ultramundum Foundation
>>
>> questo è softare gratuito
>>
>>    this is free software
>> ==========================
>> [...]
>> LICENZA D'USO:
>> ----------------------------
>> Il software UltraPort può essere ridistribuito liberamente ed essere 
>> utilizzato gratuitamente per scopi no-profit.
> 
> non parla di modifica!

È vero, ma queste licenze sono di Ultramundum, e si riferiscono solo al 
software. Visto che a noi interessano i dati, e questi sono di fatto 
gestiti dal Comune di Torino, nutro ancora buone speranze.

> 
>> In ogni distribuzione deve essere presente questo file.
>> In caso di utilizzo commerciale una percentuale del 5% sul fatturato 
>> generato grazie all'uso di UltraPort deve essere corrisposta alla 
>> Fondazione, la quale si impegna a suddividerla tra coloro che hanno 
>> sviluppato gli elementi alla base del prodotto.
> 
> COOSA ???

:-D (open...)
> 
>> Per ulteriori dettagli e/o contratti specifici contattare Fondazione 
>> Ultramundum.
>> "
>>
>> Non si parla di licenza dei dati, ma solo del software. In ogni caso 
>> questa NON è una licenza open! Secondo la mia personalissima opinione, 
>> non sono molto bene informati circa i concetti di "open" e "free".
>>
> 
> no guarda questo NON è sw libero!
> poco ma sicuro :((

Continuo ad essere d'accordo. Ma credo che se lo sforzo sta nel 
preparare un paio di mail, e magari in cambio avere la cartografia di 
Torino, allora secondo me vale la pena preparare una bozza di mail...

Ciao!
Alfredo

[1] 
http://www.ultramundum.it/warehouse/pid_torino10/Memoria%20MIMOS%20PID%20Torino%20finale.pdf

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Rispondere a