On Sat, Dec 6, 2008 at 7:56 PM, Simone Piccardi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> niubii ha scritto:
>> Per OSM il fine non e' il libero accesso a dati geografici (prodotti da
>> altri), il fine e' quello di realizzare una mappa digitale propria,
>> mondiale, liberamente accessibile.
>[...] Anche i dati di Google sono una mappa mondiale
> propria (di google) e accessibile (se li vuoi consultare) liberamente...

la mappa di google e`, come dovresti ben sapere, gratuitamente
accessibile, non liberamente

piu` che altro mi sembra che lo scopo di OSM sia avere dei dati "da
mappa" utilizzabili da chiunque, il compresi i "barbari del gis", il
che da un lato e` piu` ampio di quanto oggetto specifico di GFOSS,
dall'altro probabilmente e` una limitazione

>> Per OSM la liberazione dei dati non e' un *fine*, ma un *mezzo*.
> Ecco, e` proprio questo l'atteggiamento non condivido per nulla.

non e` detto che sia contrario ai principi del software libero, se lo
si intende come "la liberazione dei dati _altrui_": ovvero, OSM si
ripropone di creare dei dati liberi, poi se per inserire degli
specifici dati altrui si fa piu` fatica che non a ricrearseli sul
territorio, ad OSM quei dati non interessano. Poi magari sono dei dati
interessantissimi per altre applicazioni, per cui la loro liberazione
e` di grande interesse per GFOSS.

> E a questo riguardo la vicenda dati della regione FVG mi pare indicativa
> di una differenze di prospettiva ("mi interessa solo che si possano
> usare per OSM") che personalmente non posso proprio condividere.

in effetti forse per la liberazione dei dati sarebbe meglio passare
tramite GFOSS, nel senso di fare delle richieste basate sulla loro
esperienza di vere liberazioni e non solo possibilita` di uso una
tantum.

Tempo fa se non ricordo male su questa lista si era parlato di
organizzare qualcosa per fornire assistenza (da parte GFOSS) a chi
volesse fare richieste di liberazione (soprattutto se di formazione
OSM), ma che io sappia non se ne e` piu` fatto niente, non so perche',
per cui e` normale che qualcuno sia andato avanti da solo.

D'altra parte, nel momento in cui i dati entrano in OSM almeno quelli
sono liberi, per cui gia` un passo avanti e` stato fatto.

> Io non sono associato a GFOSS, ma sono socio di Assoli, e contribuisco
> con qualche dato su OSM. [...]il
> lavoro su OSM lo faccio anche e perche' sono socio di Assoli,

OSM, GFOSS, Assoli sono tutte realta` compatibili, non unitarie; e`
naturale che una persona interessata alla liberta` del software sia
anche interessata a quella dei dati, ed e` naturale che una persona
faccia parte di piu` progetti relativi all'argomento.

Pero`, ad esempio, rendere OSM italiano una branca secondaria di
Assoli, secondo me sarebbe rischioso, in quanto lo scopo principale di
Assoli e` il software, e le attivita` piu` specifiche di OSM
rischierebbero di passare in secondo piano.

Allo stesso modo ho paura che essere una branca secondaria di GFOSS,
che mi sembra per natura piu` mirata agli specialisti, possa essere un
limite per lo sviluppo di OSM.

D'altra parte, essere attivita` indipendenti che collaborano tra di
loro per quelle attivita` e quegli scopi che si hanno in comune,
secondo me puo` portare a risultati migliori

> [...]non mi piace l'atteggiamento di chi dice a me importa solo che la
> cosa funzioni per OSM. Se hai a cuore la liberta` dei dati geografici ti
> importa che la cosa funzioni per tutti!

i dati geografici di OSM sono liberi per tutti, su questo non piove

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a