On mercoledì 26 agosto 2009, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/8/26 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>:
> >>-----Original Message-----
> >>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
> >>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Cristian Testa
> >>Sent: mercoledì 26 agosto 2009 12.19
> >>To: OSM Talk-it
> >>Subject: [Talk-it] Fiumi e torrenti
> >>
> >>1) Il corso d'acqua vero e proprio con la linea centrale (waterway=river
> >> / stream) e l'area di riverbank (natural=water, waterway=waterbank) e le
> >> "spiagge" come ghiaione (natural=scree)
> >
> > Credo che per ghiaione si intenda solo quello che si forma alla base di
> > pareti rocciose, non sono sicuro che natural=scree sia applicabile anche
> > ai depositi di ghiaia trasportata dai fiumi. Forse sarebbe meglio marcare
> > l'area corrispondente con surface=gravel.

Che ne dite di
"natural=beach"? Beach non indica solo spiagge turistiche, ma in generale le 
formazioni geologiche attorno a corpi d'acqua.

http://en.wikipedia.org/wiki/Beach

Per le spiagge turistiche dovremmo usare (in aggiunta?) leisure=beach_resort, 
credo.

Tra l'altro ho visto che ale_zena ha "riempito" l'alveo del Bisagno (il 
torrente principale di Genova); da un lato così sta meglio che con il solo 
"river" lineare, dall'altro il Bisagno ha una portata veramente minima per la 
maggior parte del tempo... Quando arriva agli argini c'è da preoccuparsi sul 
serio. Dovendo disegnarlo io, userei le aree attuali come "natural=beach", e 
userei le foto di yahoo come riferimento per segnare dei river_bank 
plausibili.


Luciano


-- 
Luciano Montanaro //
                \X/ mikel...@cirulla.net

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a