>LA mappa online. Deve
>diventare il riferimento dei cicloturisti italiani (penso alla FIAB).
>Degli escursionisti / alpinisti italiani (CAI). Se noi mappatori del
>forum (saremo 100? 1000?) vogliamo mappare i sentieri escursionistici
>italiani lo possiamo fare, ma uno a uno e con molta lentezza
Ciao Ragazzi
Non sono solito intervenire nei flame se non dopo una lettura delle ml per 
qualche settimana ma   ...
Da istruttore di Alpinismo del CAI e relativamente appassionato di mtb (più 
passione che pratica) mi sento di intervenire anche se sono stranovello.
Nel CAI non è che ci sia tutto questo interesse per il tema. A livello 
ufficiale Valgono ancora le storiche e dettagliatissime Guide ai monti 
d'Italia, anche se sulla rivista ufficiale mi pare che sia statopubblicata 
qualche notizia di qualche progetto interreg di mappatura dei sentieri in 
qualche regione non certo però con sistemi aperti.
Il mondo è lento, e per arrivare a sistemi aperti in certi ambienti ci vorrà 
ancora molto tempo. Basti pensare che pubblicano ancora i manuali in vendita e 
non adottano dei sistemi wiki anche per le manovre.
OT su OT :Su Bianco per fortuna le ferrate sono pochissime, si pensa anche di 
togliere un po' di spit (andate sul forum di gulliver.it per delucidazioni).
Ne avrete discusso moltissimo, ma nel mondo alpinistico impazzano i siti che 
raccolgono e ridistribuiscono tracce gps più svariate. Conosco personalmente i 
webmaster di due dei siti più gettonati del Piemonte di questo tipo, credo che 
loro siano convinti di lavorare per un sistema aperto, dubito che colgano i 
dettagli della cosa.
Per salite in montagna serie si prendono sempre più fonti di informazioni, di 
solito si sale SAPENDO GIA' come dove andare senza carta e senza GPS. Il GPS in 
montagna lo porto una volta su 10, più per curiosità. La carta la guardo molto 
raramente.
Uno dei limiti per i tracciati alpinistici dell'uso unico della mappa 
(indipendentemente dalla qualità) è la necessità di metadati. Per capirsi le 
carte francesi IGN hanno le tracce di skialp, ma senza una-due relazioni non 
parto comunque dall'auto; non seguirei  mai acriticamente una linea blu sulla 
carta.
Per quanto riguarda l'IT del topic, mi pare che la domanda, in se, contenga la 
risposta..
Voglio solo far notare che per vedere le foto aeree ci vuole anche una certa 
quale esperienza; quante volte si sono beccate faglie su carte geologiche che 
poi erano  delle linee elettriche :-((
 La fotointerpretazione non si improvvisa.


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a