2010/8/30 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
> Il 30 agosto 2010 17:36, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto:
>> 2010/8/30 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
>>> Ho due domande su come vanno usati i landuse.
>>
>> Landuse non è stato pensato per simili raffinatezze.


+1


>>> Una è (quasi) banale. Se ho un cavalcavia che passa sopra ad una
>>> ferrovia,...
>> landuse si applica alle aree, e non vedo il cavalcavia come un'area.
>> Molto più semplice usarlo per quello che c'è al suolo (dopotutto si
>> parla di LANDuse, non di AIRuse :-)


si, per me landuse=railway (non solo i binari ma tutta l'area che è
delle ferrovie)


> che ci
> sia, non so, una ferrovia interrata che passa sotto ad un quartiere
> residenziale - o magari prima c'era la ferrovia, poi è stato costruito
> sopra un ponte su cui sono state costruite delle case. In questo caso
> cosa è land? In fondo non è AIRuse :-) le case stanno mica sospese a
> mezz'aria ;-)


hai un esempio, dove? ;-). landuse anche in questo caso chiaramente
arriva al suo limite, come quasi in tutti i casi, dove il 3D è
importante. Per esempio a Tokio hanno dei problemi con casi del
genere:
http://www.kinkaa.de/imgd/Tokio--15694.jpg

manca anche ancora il "misto" landuse come si trova in tutti i centri
(uffici, residenze e negozi, musee, ecc.). Ho fatto tempo fa una
proposta centre_zone ma sta un po ferma.


>>> Dovrei forse segnare il condominio (con annessi cortili, garage e
>>> giardini pensili sopra i garage - altro can of worms) come
>>> landuse=residential e poi disegnarci *sopra* i negozi con
>>> landuse=commercial?! Mi sembra ridicolo.


no, secondome potresti metterlo come residential e poi aggiungere i
negozi con "shop" senza mettere un altro landuse.


>> D'accordo con te. Non è che in un landuse=residential non si possa
>> fare altro che "risiedere". In un qualsiasi centro abitato
>> significativo ci sono attività, anche commerciali.


si, però un centro vero e proprio non è "residential" secondo me.


>> Secondo me un buon modo per intendere i vari landuse è di pensarli in
>> stile "piano regolatore", cioè un ufficio del comune di pianificazione
>> urbana che dice "qui case, anche qui case, qui invece fabbriche, qui
>> la ferrovia ecc."
>
> È quello che penserei anch'io, ma il commento sul wiki mi fa pensare
> di non aver capito.


il wiki non è sempre oro ;-)

> Comunque, io sarei più per mappare come landuse i
> singoli isolati (o parte di essi, magari le singole proprietà), ma non
> un'area più grande - sempre in previsione del fatto che un giorno
> magari la strada potrà essere descritta come tale :-)


concordo pienamente e faccio cosí. Le aree più grandi (generalizzati
come un PRG per esempio per i zoom più piccoli) si possono sempre
calcolare con delle regole se ci sono i singoli usi del suolo, mentre
il contrario è impossibile.


> Penso che
> almeno nella Pianura Padana potremmo andare avanti da Chivasso fino al
> Polesine a colorare la mappa di giallognolo; è il caso di farlo?


in Germania hanno fatto in qualche zona, ma è sbagliato secondome:
http://www.openstreetmap.org/?lat=52.643&lon=14.387&zoom=11&layers=M

perché alla fine si deve tutto rifare ;-). E' impreciso, per esempio
le strade (ed anche a canto, non solo la superficie asfaltata) ma
anche i waterway, i wetland, e mille altre piccole cose non sono
landuse=farmland...
Poi se entri nel dettaglio ci sono anche dei nomi e numeri di pezzi di
terra (catasto) che si possono (in un eventuale futuro ;-) )
aggiungere pianpiano.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a