2010/9/10 Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>:
>
>
> Il giorno 10 settembre 2010 10:01, Stefano Salvador
> <stefano.salva...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>
>> in realtà le aree che ho caricato in Friuli sono 5 (2 parchi regionali
>> e 3 aree naturali) quindi si sta un attimo a controllare eventuali
>> duplicati. Il problema del tagging comunque rimane, il progetto Natura
>> 2000 definisce più classificazioni di quante vengono gestite da OSM.
>>
>
> Sul fatto delle classificazioni, non mi preoccuperei. OSM e' talmente
> elastico che puo' adattarsi ad ogni realta', e' stato pensato apposta per
> essere cosi'.
> Se il progetto Natura 2000 ha definito n classificazioni, dev'essere OSM ad
> adeguarsi alla realta' e non il contrario.


sono più o meno d'accordo, ma il sistema "Natura 2000" è quello della
Unione Europea, quindi non vale per tutto il mondo. C'è un metodo per
risolvere:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dprotected_area#nature-protected-areas

La "protezione" non si ferma con la natura. La classificazione per la
natura si base sulla classificazione della IUCN
http://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Internazionale_per_la_Conservazione_della_Natura

Spero che c'è un modo facile (tabelle) per andare da IUCN a natura
2000, ma non l'ho ancora cercato (forse è pure identico?)

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a