Ciao
io la 5112 non la classificherei come scrub, ma forest. Le formazioni
ripariali, che solitamente sono formate per lo più da salici (varie
specie), pioppi (neri, bianchi, tremoli), e ontani, sono considerate
come boschi e nelle forme più naturali anche protette:
http://vnr.unipg.it/habitat/cerca.do?formato=stampa&idSegnalazione=38
Per quanto riguarda i taxon, metterei  taxon:genus=Populus, Salix.
J

Il 12 febbraio 2013 07:40, Giuseppe Amici <giuseppeam...@virgilio.it>
ha scritto:
> Nelle codifiche Corine Land Cover della regione EmiliaRomagna trovo:
>
>
>
> 5111 Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione scarsa
>
> 5112 Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione abbondante
>
>
>
> Le corrispondenti specifiche Corine individuano questi codici con
> riferimento ad aree occupate da fiumi.
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Corine_Land_Cover
>
>
>
> L’incogruità è che le aree proposte dalla regione ER rappresentano piuttosto
> zone occupate da vegetazione in prossimità dell’alveo del fiume. Per
> osservazione diretta composte da vegetazione arbustiva con prevalenza di
> alto fusto di Pioppi neri.
>
> Che ne dite se si tagga con:
>
> natural=scrub + taxon=populus nigra
>
>
>
> Grazie dei suggerimenti.
>
> Beppe
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a