- l'area che il fiume occupa:
> waterway=riverbank + layer=-1
>

> - l'area che il fiume "potrebbe" occupare:
> natural=riverbed + landcover=gravel/sand/rock/grass/trees
>

L'uso di natural=riverbed sembra una cosa italiana, non documentata nel
wiki. Non ho capito  a che cosa si riferisce.
Ovviamente c'è anche un problema con riverbank per fiumi naturali. Se
prendi il Piave o il Tagliamento, che cosa è riverbed, che cosa è
riverbank? In situazioni estremi non c'è praticamante acqua in superficie,
in piena riempie tutto fino agli argini di protezione, dove ci sono.

Vedo che il concetto riverbed veniva utilizzato dai importatori nel nord -
forse qualcuno potrebbe fornire una spiegazione.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a