Matteo,

ho guardato un po' meglio e ho visto che ci sono vari punti che rimandano a attività commerciali specifiche.

Riesci ad estrarre quelli, in modo che si possa fare un check di cosa c'è già e cosa no in OSM?

Ale

On 30/03/20 18:33, Alessandro Sarretta wrote:

Ciao Matteo,

On 30/03/20 16:08, Matteo Fortini wrote:
Ciao a tutti,
stiamo facendo una raccolta simile sul portale www.covid19italia.help <http://www.covid19italia.help> in questa pagina: https://www.covid19italia.help/consegne-e-commissioni/

Siccome i dati che raccogliamo sono tutti in CC-BY-4.0 qui https://www.covid19italia.help/opendata/
è possibile secondo voi collaborare per migliorare i dati di entrambi?
Per esempio, siccome possiamo aggiungere campi alle nostre segnalazioni, una possibilità sarebbe quella di indicare anziché le coordinate un link all'oggetto OSM.

potenzialmente sì può (e sarebbe ovviamente utile) fare.

Però mi sembra che per ora abbiate mappato principalmente iniziative o portali che parlano di consegne e commissioni, non tanto attività (negozi) specifici, con un indirizzo e delle coordinate. Mi sbaglio?

Potrebbe invece essere utile fare un elenco dei comuni che hanno attivato una lista controllata di negozi che fanno consegne a domicilio (che sono la sorgente delle informazioni che ad esempio ho inserito io).

Un mini elenco che ho raccolto io è il seguente:

* Carrara: http://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3625.html * Gubbio: https://www.comune.gubbio.pg.it/notizie/elenco-provvisorio-attivitaconsegna-a-domicilio-di-generi-alimentari-farmaci-e-pasti-da-parte-di-farmacie-ed-esercenti * Crema: https://www.comune.crema.cr.it/articolo/elenco-attivita-che-fanno-consegne-domicilio * Padova: https://www.padovanet.it/notizia/20200319/spesa-domicilio-anziani-un-servizio-gratuito-chi-ha-pi%C3%B9-bisogno
* Rubano: http://www.rubano.it/spesa-casa

Ale


Grazie a tutti,
Matteo

Il 26/03/20 15:17, Alessandro Sarretta ha scritto:

Buongiorno,

come annunciato nell'ultimo articolo del blog di Wikimedia Italia (https://www.wikimedia.it/la-conoscenza-libera-a-casa-tua-grazie-ai-nostri-soci/), domani alle 13 terrò un webinar introduttivo su OpenStreetMap, cercando di fare esempi del suo utilizzo a supporto dell'emergenza coronavirus.

Il webinar è pensato per non esperti di OpenStreetMap e avrà una prima parte introduttiva sia sui concetti sia sui primi passi da fare (creazione di un utente, introduzione all'editor iD) e una seconda parte con degli esempi di semplici edit a supporto dell'integrazione in OSM di:

  * attività che fanno consegne a domicilio
  * farmacie
  * numeri civici

Il webinar sarà trasmesso tramite Jisti meet e sarà aperto a 15 persone al massimo, per limitare problemi di connessione, con iscrizione obbligatoria all’indirizzo segrete...@wikimedia.it <mailto:segrete...@wikimedia.it>; la registrazione dell’incontro sarà in seguito resa disponibile a tutti sul canale YouTube <https://www.youtube.com/channel/UCHMiRv8vfm48kAZj2FpR_pQ> di Wikimedia Italia (e forse anche in live streaming, nel caso ci siano molte richieste).

Condivido qui nel caso qualcuno sia interessato a partecipare e anche per raccogliere spunti e suggerimenti su elementi da evidenziare durante la presentazione, in special modo sui 3 esempi sopra citati.

Grazie a tutti,

Ale


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org  <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a