--- Dom 30/11/08, Andrea <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Davide Prina ha scritto:

>> se ci fosse un punto unico per qualcosa, allora chi
>> controlla quel punto potrebbe, cambiando politica, mettere
>> in crisi l'intero sistema.

> ma anche nell'open source?

nel software libero può benissimo accadere.
Pensa ad esempio a Red Hat, società che produce, vende e offre assistenza sul 
software libero.
Red Hat è una società quotata in borsa che sta facendo negli ultimi anni dei 
ricavi pari al 30% del fatturato (fino a pochi mesi fa ... ora probabilmente 
con la crisi attuale le percentuali sono più alte).

Se Red Hat fosse il punto centrale per qualcosa di cruciale, allora 
permetterebbe a chiunque avesse abbastanza denaro di "comprarsela", dato che è 
quotata in borsa, e di impadronirsi di questa risorsa disponibile solo li. 
Questo metterebbe in ginocchio tutti gli altri progetti che si basavano su 
questa risorsa e per arrivare ad avere un'alternativa potrebbero passare mesi, 
se non anni.

>> In ogni caso questa non è una dispersione di energie,
>> ma una riproposizione di una stessa cosa sotto diversi
>> "punti di vista". Se tutti facessero sempre tutto
>> alla stessa maniera, allora non ci sarebbe progresso ... è
>> quello che cerca di fare qualcosa in modo diverso che genera
>> innovazione e trova soluzione mai pensate da nessuno prima
>> di lui.
   
> si, certamente questo è vero, ma è un po' triste
> pensare a repository fatti di pacchetti che variano solo in
> poco l'uno dall'altro e tutto questo per molte
> distribuzioni.

non è poi così vero che le variazioni sono poche. Ultimamente per vari processi 
di standardizzazione (es: LSB) stanno diminuendo le diversità, ma bisogna 
tenere conto che ogni pacchetto è creato in modo da potersi "incastrare" 
correttamente all'interno della struttura di base su cui si fonda la 
distribuzione in oggetto.

>> $ apt-cache show rpm

>> Bene o male su tutte le distro esiste la possibilità
>> di usare i gestori di pacchetti più diffusi.

> non lo conoscevo....
> ma installa il pacchetto?

io non l'ho mai utilizzato perché penso che l'architettura dpkg/apt e derivate 
siano le migliori ... magari un po' più complesse da capire all'inizio (se si 
usa la riga di comando, altrimenti è trasparente), ma che in realtà, una volta 
capite, facilitano all'estremo le operazioni di 
installazione/rimozione/aggiornamento dei programmi.

Di sicuro permette di effettuare le operazioni che fa il pacchetto rpm su una 
Red Hat, ma:
$ apt-cache show rpm
[...]
Description: Red Hat package manager
 If you want to install Red Hat Packages then please use the alien
 package. Using rpm directly will bypass the Debian packaging system!
[...]

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a