Hello.
Engineer from delta ohm (manufacter) confirms that:
1) The instruments measure enthalpy BY CALCULATION, given RH and
temperature, with Mollier diagrams
2)  The probe is suitable only for mneasure humidity IN AIR, not in 100%
vapor mixture
3) Inside the e-cat, without air and with liquid parctile of water
suspended, the instrukment is over range of operation and will likely give
random numbers


--- ITALIAN TEXT BELOW ---
Da: Antonio Morra [eng.a.mo...@gmail.com]
Inviato: mercoledì 3 agosto 2011 17.27
A: DE LEONARDIS, MARCO
Oggetto: Misura acqua/vapore

Gentile dottor De Leonardis

Ho gia' inviato una risposta simile ad un'altra persona.

""
Come le sara' chiaro dalla specifica e dalle istruzioni dello strumento,
questo e' in grado di misurare alcuni parametri della umidita' presente
nell'aria.
Non credo di aver capito pertanto, cosa lei intende per frazione di acqua
liquida in una emissione di vapore oltretutto probabilmente quasi privo di
aria .
Il nostro strumento utilizza un sensore che permette di misurare la umidita'
relativa nell'aria e non altro.
Le grandezze derivate che lo strumento permette di visualizzare sono
calcolate dai diagrammi di Mollier, utilizzando algoritmi numerici molto
precisi.
Conoscendo la umidita' relativa e la temperatura del gas in esame si possono
derivare le quantita' elencate nel nostro manuale, e precisamente:
Umidita' Assoluta (in g acqua su mcubo gas)
Rapporto di mescolanza ( g acqua su kg gas)
Punto di rugiada (in gradi centigradi)
Entalpia (kJoule/Kg)
Si puo' anche calcolare la equivalente Temperatura di bulbo umido (gradi
centigradi) , secondo un algoritmo che approssima i risultati di uno
psicrometro "a fionda".

Poiche' la misura originale e' data dalla umidita' percentuale va da se' che
i valori di bassissima umidita' relativa (inferiori al 2%) o di altissima
umidita' relativa (oltre il 95%), cioe' gli estremi di misura, sono
relativamente meno affidabili e le misure derivate da simili valori sono
meno precise.

""

Il riferimento che viene fatto ad un gas senza aria in cui esiste "vapore" (
cioe' H2O gassoso) e "acqua liquida" cioe' ... acqua , a mio modo di vedere
non e' altro che un sistema bifase acqua ( le goccioline) + vapore d'acqua .
O se vogliamo vederlo al contrario : vapore d'acqua  in presenza della sua
condensa.
Il sensore NON e' adatto a misurare la quantita' di condensa , per quello
che lo riguarda non appena c'e' anche una sola goccia, in aria, ci si trova
oltre il 100% di umidita' relativa.
Se poi aria non ce ne e',  tutto il ragionamento e' senza riferimenti certi,
dato che non esiste piu' il concetto stesso di umidita' relativa.
In condizioni del genere la risposta e' priva di senso, in quanto sara'
senza meno fuori scala e sinceramente non saprei cosa possa indicare.
Immaginare di metterlo in acqua per vedere cosa segna non penso possa
aiutare. Normalmente quando avviene condensa sul sensore cioe' esso si bagna
di acqua, per esempio per determinate condizioni di sbalzi atmosferici, la
nostra preoccupazione e' quanto tempo ci mette a riprendersi e uscire dalla
indicazione del 100%.
Il sensore puo' essere lavato in acqua deionizzata, ma e' una operazione che
va comunque fatta con delicatezza e fa decadere la garanzia.

Spero questo possa essere utile, mi faccia sapere.

Saluti

Antonio Morra, DeltaOhm

Reply via email to