--- Pubblicità ---
In vendita on line il nuovo libro del premio nobel per la
letteratura Dario Fo
"Lezione sul Cenacolo di Leonardo", ed. Nuovi Mondi
Libro + VHS 42.000 lire
http://www.commercioetico.it/compraol/libri.html#leonardo
Paghi alla consegna, senza spese di spedizione.
--- Pubblicità ---
 
 
Dario Fo & Franca Rame News
Il C@C@O della domenica
 
2 Dicembre 2001

Le bugie corrono veloci ma hanno le gambe corte
 
E' sempre stato cosi'. Chi ha la nostra eta' si ricorda di come la
maggioranza dei mass media raccontavano la guerra del Vietnam. Ci
vollero decenni perche' la verita' venisse a galla. Dopo 30 anni perfino
Macnamara, che fu uno degli artefici della strategia militare, ha ammesso
che fu una guerra scellerata oltre che sostanzialmente inutile. Morirono 1
milione di bambini e 4 milioni di adulti.
Attualmente, secondo i sondaggi, sono ancora il 93% gli statunitensi che
approvano la guerra in Afghanistan.
Ma gli ultimi sviluppi di questa guerra non possono che creare enormi
dubbi a una gran massa di persone.
In Afghanistan decine di migliaia di disperati stanno vagando, con pochi
vestiti addosso e nessun riparo di nessun tipo. Dormono per terra ai bordi
delle strade.. Milioni di persone sono in condizioni appena meno
disperate: hanno un telo o un po' di paglia e stracci per ripararsi
dall'inverno gelido. Nessuna reale azione di soccorso viene tentata per
salvare queste moltitudini dal gelo. Servirebbe impegnare mezzi logistici
enormi, armare un vero esercito di muratori, medici e sminatori e far
arrivare una teoria di camion carichi di cibo e indumenti. Ma salvare vite
umane non e' la priorita' dell'occidente. Miliardi di dollari vengono spesi
per le azioni di guerra. Al popolo afgano, che si dice di voler liberare,
vanno solo le briciole.
E poi c'e' la storia spaventosa delle migliaia di prigionieri linciati in
mezzo alla strada, torturati, fucilati a centinaia. Pare che nel carcere di
Mazar-i-Sharif ce ne fossero 600. Sono tutti morti. La versione ufficiale
parla di una rivolta di prigionieri armati. Ma molti, a partire dalla Croce
Rossa, dal responsabile dell'Onu per i diritti umani e da Amnesty
International chiedono a gran voce che venga aperta un'inchiesta. Il
ministro della guerra inglese ha gia' detto: non sognatevelo neanche! Gli
Stati Uniti non hanno nemmeno risposto.
A 'sto punto non c'e' nessuno che possa non vedere che gli Usa hanno
scelto di allearsi con i signori della guerra afgani che sono criminali
spietati che ben poco hanno da invidiare ai talebani.
Ed e' straordinario veramente il cinismo che dimostrano i sostenitori
dell'intervento armato a ogni costo: siamo costretti ad allearci con i
signori della guerra perche' non c'e' nessun'altro, a disposizione, da
lanciare contro i talebani. Sono un po' spietati, anzi sanguinari, ma non
pretenderete che si buttino in campo i nostri soldati?!?
Esattamente gli stessi argomenti che usavano negli anni '80 per
giustificare i rapporti della CIA con Bin Laden.
Ma, mentre ai tempi del Vietnam certe notizie ci mettevano anni per
arrivare, oggi le esecuzioni di massa e i linciaggi sono sotto gli occhi di
tutti. E questo ci da' la speranza che molti capiscano alla svelta quale
trappola mostruosa sia la guerra.
Non rispettare la vita dei prigionieri e' un atto di barbarie che non puo'
non ritorcersi contro l'Occidente che ha protetto i massacratori con
l'aviazione e non ha mosso un dito per impedire il macello.
Probabilmente questa caduta di immagine non l'avevano messa in conto.
E presumibilmente non avevano previsto neppure che ci fossero tante
illazioni sulle "altre" ragioni della guerra. Da giorni girano su internet
dossier assolutamente sconcertanti. Giovedi' Il Manifesto ha pubblicato
un lungo articolo di John Pilger, uno dei piu' prestigiosi giornalisti
britannici, che conferma nuovi pesanti sospetti sui retroscena della
politica estera di Bush.
Sostanzialmente si racconta che fin da luglio gli Usa stavano preparando
l'attacco all'Afghanistan, gia' allora previsto per gli inizi di ottobre. Lo
ha confermato l'ex ministro degli esteri pachistano, Niaz Naik e si dice
che Colin Powell, il segretario di stato, nello stesso periodo, abbia cercato
il sostegno per un attacco all'Afghanistan durante il suo viaggio in Asia
centrale. Sullo sfondo di questo progetto di guerra salta ancora fuori
l'oleodotto che nei progetti dei petrolieri amici di Bush deve attraversare
l'Afghanistan per portare gas e petrolio dalla Russia verso l'India e
l'Indocina.
Ed e' proprio sfortunato Bush perche' proprio in questi giorni e'
scoppiato in Usa lo scandalo della Enron, fino a ieri la settima azienda
Usa, grande multinazionale del petrolio e dell'energia, interessata
all'oleodotto afgano, grande finanziatrice di Bush. La Enron e' crollata in
borsa da 90 dollari a 40 centesimi. Si e' scoperto che sono pieni di debiti
e che gli amministratori hanno falsificato i bilanci per anni. Bella gente
questi dirigenti della Enron, da tempo erano accusati di aver complottato
per organizzare il catastrofico black out della California di un anno fa,
allo scopo di far aumentare il prezzo dell'energia elettrica (vedi La
Repubblica, 30 novembre pagina 42).
Cosi' possiamo serenamente sperare che piu' la guerra andra' avanti e
piu' la gente capira' quanto sia sporca oltre che assurda.
Qualcuno osservera' che quello dei pacifisti sembra un lavoro di Sisifo,
anni per convincere la maggioranza che la guerra del Vietnam era
sbagliata. E poi di nuovo dover cominciare da zero, a convincere i
ferventi patrioti, anche di sinistra, che questa guerra in Afghanistan si sta
risolvendo in un orribile scempio.
Ma ci sono invece buoni motivi per sperare in sviluppi futuri veramente
risolutivi.
L'opposizione alla guerra del Vietnam era infatti portata avanti da gruppi
che non erano veramente pacifisti. Eravamo contrari a quella guerra ma,
in gran parte, credevamo nell'esistenza di guerre giuste.
L'idea che la guerra, qualunque guerra, fosse sbagliata e inaccettabile, era
patrimonio di pochissimi. Quando si combatte contro una singola guerra e
non contro tutte le guerre non si crea una coscienza pacifista, si crea al
massimo la convinzione che QUELLA sia una guerra sbagliata.
Non si capitalizza niente.
E diamo ragione al Papa che ha ripetuto con straordinaria grinta: non
esistono guerre giuste ogni guerra e' orribile.

Dario Fo, Franca Rame, Jacopo Fo


Le notizie della settimana
(tratte da C@C@O Il quotidiano delle buone notizie)

Risarcimenti danni
Un uomo canadese ha citato in giudizio un locale di lap-dance sostenendo
di essere stato ferito da una "imprudente" ballerina che lo ha colpito alla testa.
Per una botta di culo si e' fratturato solo il naso.
Ricordiamo che un anno fa su C@C@O parlammo di una serie di
incidenti simili, causati da tettate mostruose che, anche se repentine e isolate, avevano
causato grandi traumi.
 
Guardoni
Guardare il seno delle donne fa vivere l'uomo piu' a lungo. E' quanto
risulta da uno studio pubblicato sulla rivista "New England Journal of Medicine".
L'eccitazione sessuale stimola infatti l'attivita' cardiaca e la circolazione sanguigna.
Stare 10 minuti "a guardare" equivale a circa 30 minuti di aerobica.
Un film porno, titoli di coda compresi, corrisponde a 5 giorni di vita in
piu'.
 
Record 
Matt Brown, 21 anni, studente di Omaha nel Nebraska ha stabilito un
nuovo record: in un solo giorno si e' fatto 171 piercings. La madre lo usa per scolare la
pasta.
 
Prr...
Michael Levitt, gastroenterologo di Minneapolis sostiene di aver scoperto
l'origine dei peti. Dopo quasi 30 anni di studi ha identificato i gas che fanno
puzzare le flautolenze. Il maggior responsabile e' il solfuro di idrogeno, che se
accompagnato con altri gas solforosi quali il metanetinolo e il solfuro di dimetile (in
misura minore), da' origine alle piu' mefitiche delle scoregge.
Gli studi di Levitt hanno permesso ai medici di salvare vite umane. In
passato infatti si verificavano spesso (spesso?) casi di esplosione di esseri umani, dovuti
proprio a una sovrapproduzione di questi gas. Grazie a un farmaco a base di
glicolpolietilene oggi le detonazioni sono rarissime.
Altri dati interessanti sulle flautolenze: si scoreggia una media di 10 volte
al giorno. Il gas prodotto potrebbe riempire un palloncino (o ammazzare una persona
a seconda delle situazioni). Le donne scoreggiano quanto gli uomini, ma per la loro
costituzione piu' minuta, emettono meno gas.
(Fonte: Internazionale)

Iscriviti al quotidiano delle buone notizie su www.alcatraz.it
 
--- Pubblicita' ---
20 e 21 Dicembre 2001
seminario per manager, professionisti... zen
"Alla ricerca della perfezione perduta: rivoluzione creativa e talento
naturale" per scoprire e sviluppare i propri talenti innati
Organizzato da ManagerZen, La libera Università di Alcatraz e OperaClub
per info e iscrizioni:
[EMAIL PROTECTED]
www.managerzen.it
--- Pubblicita' ---
 
Se vuoi cancellarti da questa newsletter manda una mail vuota a

Rispondere a