On Friday 09 January 2009 09:30:57 Pietro Giorgianni wrote:
> ma mi capita sempre più spesso di trovare amministratori di server
> windows (o in genere persone che non bazzicano troppo il mondo
> gnu/linux) che, se gli chiedo di installare una macchina gnu/linux,
> virtuale o reale che sia, propongono ubuntu.
>
> domanda (giuro non sono un troll): è una cosa campata in aria, o
> ubuntu lato server ha davvero senso?

Credo che il problema vada posto in altro modo: un system administrator 
dovrebbe conoscere a menadito il proprio OS, sia esso Debian, Ubuntu, Windows 
o qualunque altra cosa.
Se ha le competenze ha il diritto di decidere liberamente quale sistema sia 
meglio per il suo specifico caso (e non ci sono solo gli aspetti tecnici).
Quello che non dovrebbe esistere è la in-competenza, foraggiata finora dal 
mondo windows, per cui si installa un server con "Start->Next->Next->Finish" 
senza sapere nulla di ciò che si sta facendo....
Questa cosa la capisco per un PC di un utente "casalingo" che non deve essere 
obbligato a sapere cosa c'è dentro al PC (anzi una preinstallazione 
totalmente automatica sarebbe anche meglio); ma non 
chiamiamolo "amministratore di sistema"!

Ciao

-- 
Michele Orsenigo
gir...@4orsi.it
----------------


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org

Rispondere a