Il 27 aprile 2011 09:40, Gollum1 <goll...@tiscali.it> ha scritto:
> In data mercoledì 27 aprile 2011 09:18:44, Lorenzo Sutton ha scritto:
>> Marco Bertorello wrote:
>> > Il 27 aprile 2011 00:30, Michele Baraglia <barmi...@tin.it> ha scritto:
>> >> Il 27/04/2011 00:06, Marco Bertorello ha scritto:
>> >>> Il 26 aprile 2011 23:43, Felix <lcc...@infinito.it> ha scritto:
>> >>>> Spero non sia OT, non voglio neanche pensarlo ;-)
>> >>>>
>> >>>> Finalmente Ä  disponibile un CAD per Linux, totalmente free, e che
>> >>>> gestisce i
>> >>>
>
>
>> Pur non essendo un esperto di questo settore ne segnalo un altro libero,
>> FreeCAD, le cui features sembrano interessanti.:
>>
>> http://sourceforge.net/apps/mediawiki/free-cad
>>
>
> in passato mi sono sbattuto un po' per la ricerca di un cad totalmente
> OpenSource e Free (che come mi insegnate non è la stessa cosa), qualcosa ho
> trovato, ma tutti peccano di un grosso problema: non supportano i DWG di
> autocad.
>
> per i miei lavoretti, in cui non ho necessità di interaggire con il mondo
> esterno ho usato con soddisfazione qcad.
>
> Ho valutato, troppo frettolosamente varicad, che è un pacchetto commerciale,
> nativo per linux (esiste anche la versione per winzoz) ad 1/10 del costo di
> autocad.
>
> Personalmente non me la sento di demonizzare il software commerciale, se uno
> ha uno studio e per lavoro fa disegni, forse è anche giusto che paghi il
> software che usa per il proprio lavoro, un prezzo equo naturalmente.
>
> naturalmente non avendone necessità, opto per qcad e me ne sbatto dei DWG
>
> (certo che se qualcuno creasse un tools free di conversione DWG verso altri
> formati, opterei in tutto e per tutto per qcad).
>
> voglio ricordare ancora che qcad è sì Open e Free, ma per un uso privato...
> per uso professionale, si sarebbe tenuti al pagamento del programma...

Scusate, ma temo di non essere stato abbastanza chiaro.

Un software libero può essere anche commerciale e sopratutto può NON
essere GRATUITO.
Non viola nessuna libertà il vendere il software. [1]

Per quanto riguarda Qcad, non l'ho mai usato, ma se è vero quello che
viene riportato da Felix (a meno che per "si blocca ogni 10 minuti"
non intenda dire che si pianta, ma questo è un altro discorso) e da
Gollum ("qcad è sì Open e Free, ma per un uso privato...per uso
professionale, si sarebbe tenuti al pagamento del programma"), credo
che siamo di fronte ad una violazione della GPL.

ciao,

[1] http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html#commercialSoftware

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it

"LA GUERRA È UNA MERDA!"


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/BANLkTi=ofgda4uha7r9bxrhicybt9fe...@mail.gmail.com

Rispondere a