Il giorno gio 31 mar 2016 alle ore 12:51 Giovanni Bellonio <
giovanni.bello...@inventati.org> ha scritto:

> ho provato ad eseguire i passi indicati sul wiki Debian [1], sia nella
> parte descrittiva che in quella del Troubleshooting (Problem1), ma la
> situazione non è cambiata, al riavvio parte win10.
>
> Per ora l'unica possibilità per far avviare Debian è usare il cd di rEFInd
>

La mia esperienza con un HP è stata che il firmware incluso nel PC _non
poteva_ far partire altro che Windows, a meno di non premere un qualche F
(F2 se non erro) all'avvio e andare a _cercarsi manualmente_ il file per
far partire Debian.

Provando, con gli appositi tool che interfacciano, da quello che ho capito,
una sorta di API, a configurare Debian come sistema di default, il firmware
rispondeva "sisì, ok, fatto!" mentre COL CAZZO, continuava a partire
Windows.

Ora, dato che di Windows non me ne facevo nulla su quella macchina, lo ho
tolto da mezzo. Tolto il sistema, tolta la partizione. E indovinate?
Cercava ancora di far partire Windows.

Unica soluzione trovata è stata mettere rEFInd al posto del firmware della
macchina. È andata alla grande finché non ho dovuto reinstallare Windows
dal disco di ripristino, che mi ha ripristinato anche il firmware dell'HP,
che ho prontamente risostituito con rEFInd. Peccato che a ogni
aggiornamento Windows rimetteva quello HP.

Da questa storia ho dedotto che:
- UEFI non è il male, ha cose comode, ma le implementazioni di UEFI fanno
spesso cagare
- HP va evitata come la peste sul consumer se ti serve Linux.

A questo punto, ritengo possa aver senso fare un emendamento al secondo
punto, sostituendo "HP" con "HP e Acer".

--
LB

Rispondere a