On Sun, Oct 13, 2002 at 12:36:09PM +0200, /dev/null wrote:
> HUH! Heh! 192.168.0.0/0 ?
> "/x" vuol dire che nel precedente indirizzo IP x bit sono significativi
> per indicare la rete, e (32 - x) per indicare l'host in quella rete.
> Quindi, "/0" => netmask 0.0.0.0. Il che non ha senso, se la rete stessa
> non e` 0.0.0.0 (nel qual caso significa "tutto internet").

Ho sempre creduto che 0.0.0.0 indicasse qualsiasi maschera di rete.. 
Evidentemente mi sbagliavo ..

> Probabilmente (ma questo e` _implementation dependent_), dicendogli di
> segare 192.168.0.0/0, sega tutti gli IP con ALMENO i bit 192.168.0.0
> accesi (potremmo dire, per capirci, tutti gli IP "maggiori o uguali" di
> 192.168.0.0). Quindi forse e` per questo motivo che seghi il traffico da
> 213.140.10.139.

Naaa, impossibile, ho navigato 2 anni con quel firewall su isdn e quella
era una delle prime regole nella tabella NAT (PREROUTING), se fosse cosė
mezza internet mi sarebbe risultata irraggiungibile....

> BTW, gl'IP che assegna fastweb nelle reti residenziali non sono mai
> 192.168.x.x .

Ah, ok.... 

> > Non ti seguo...annunci RIP?
> Routing Information Protocol: RFC 1058, STD 56, RFC 1388, RFC 1723.

Giusto...
 
Ciao e tnx
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642


Rispondere a