Il giorno mar, 29/03/2005 alle 14.06 +0200, Pol Hallen ha scritto:
> Ciao e grazie a tutti per le risposte,
> 2 quesiti:
> 
> - dalla pagina delle note di rilascio del driver 
> (http://download.nvidia.com/XFree86/nforce/1.0-0301/ReleaseNotes.html) 
> viene specificato:
> At the current time, the nForce drivers require a 2.4 or 2.6 series 
> kernel running on 32- or 64-bit AMD CPUs
> 
> questo vuol dire che avendo un cpu intel il driver non funziona?
Mha, io credo proprio di si!
Probabilmente l'"AMD CPUs" e` riferito ai 64 bit, non credo che le
schede nVidia (ne` i driver) non funzionino su un Pentium4!!
Sarebbe assurdo...

> .- viste le risposte, secondo voi da una ATI Radeon 7500 con driver 
> XFfree86 "radeon" e una nvidia di parita' caratteristiche con driver 
> nvidia proprietario non ci sono differenze sostanziali in termini di 
> snellezza?
Che intendi per snellezza?
Il modulo nvidia.ko e` grosso 4.6MB, piu` dell'intero .deb del kernel
che compilo io con make-kpkg... :O

A parte questo passando da una ATI 7500->Driver radeon ad una
GeForce->Driver nvidia avrai, fra le altre cose, le prestazioni 3D
quadruplicate (glxgears e` passato da 600fps a 2600fps !!) e la
possibilita` di usare le trasparenze e le ombre di Xorg senza accorgerti
di un minimo calo.

Io almeno, facendo il tuo stesso passaggio, ho notato questo.

Nota inoltre che una scheda di pari caratteristiche della 7500 non la
trovi oggi in commercio, forse neanche piu` su eBay o nei mercatini
dell'usato!

Inoltre mi pare che i driver nVidia abbiano un modo nativo per
supportare sia il TV-Out che il dual-Head, ma non ho mai
provato/approfondito.
Xinerama pero` ti dovrebbe andare lo stesso, al limite li provi entrambi
e vedi quale ti va meglio.

Ciao,
Dario
-- 
<<This happens because I choose it to happen!>>
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
----------------------------------------------------------------------
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657
http://counter.li.org

No ai brevetti sul Software!
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

Attachment: signature.asc
Description: This is a digitally signed message part

Rispondere a