On Sun, 26 Sep 2010 03:00:09 +0200, Marco Curreli wrote > On 13:19 Sat 25 Sep , Paolo Cavallini wrote: > > Quindi software libero a pagamento: ottimo! > > Io ho sempre avuto questo dubbio: come può un sofware libero e non > gratuito rimanere a pagamento? Io pensavo che fosse possibile, > tecnicamente, solo nel caso di una una distribuizone molto limitata, > in cui nessun utente ha interesse a ridistribuire il prodotto acquistato. > > Se un software è libero vengono distribuiti i sorgenti; se l'acquirente > è in possesso dei sorgenti può distribuirlo come gli pare, o non > distribuirlo affatto. > > Se lo distribuisce a pagamento il sofware rimane a pagamento, se lo > distribuisce gratuitamente diventa gratuito. > > Quando un software foss viene distribuito a pagamento a una clientela > molto vasta, prima o poi diventa inevitabilmente gratuito? >
Molto verosimilmente è proprio come dici tu. Visto che i sorgenti sono liberi, chiunque può compilarli e redistribuirli gratuitamente. Ma non necessariamente questo è conveniente ... Cerco di spiegarmi meglio: a) la GPL e simili impongono di rendere pubblicamente disponibili sorgenti, build-scripts, documentazione etc etc b) ma non impongono affatto di rendere disponibili gli eseguibili binari Un esempio "classico" è la coppia RedHat/CentOS: - RedHat è una distribuzione Linux a pagamento, che offre anche servizi di assistenza professionali - CentOS è la stessa identica cosa, ottenuta compilando i medesimi sorgenti, ma è gratis. in genere CentOS esce sempre con qualche mese di ritardo, non offre servizi di assistenza, ed anche gli aggiornamenti arrivano un po' dopo - ergo, molti utenti "aziendali" preferiscono pagare per acquistare RedHat. ma più in generale, se p.es. un determinato SW fosse particolarmente "rognoso" da compilare per una data piattaforma, evidentemente si verrebbero a creare le condizioni opportune per rendere economicamente vantaggiosa la vendita su basi commerciali del prodotto (ovviamente, a costi ragionevoli e non speculativi). insomma, chi te lo farebbe fare di perdere magari un paio di giorni smoccolando per farti la tua build autonoma quando invece potresti semplicemente acquistare gli eseguibili "cotti e scodellati" per qualche modesta decina di euro ??????? btw (almeno a livello teorico) a me personalmente non dispiacerebbe affatto se si arrivasse ad una situazione di questo tipo: a) vuoi gli eseguibili per un sistema libero (ma libero veramente) come GNU/Linux ? eccoli qua gratis ... b) smani per avere gli eseguibili per un sistema proprietario come WinOZ ? eccoti anche questi, però li paghi ... - perchè supportare una piattaforma "strana" come WinOZ implica sicuramente dei costi di sviluppo extra - e supportare una piattoforma proprietaria ha molto poco a che fare con la difesa del SW libero ... quindi, se proprio insisti per usare WinOZ, almeno contribuisci alle spese :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010