On 10/11/2010 20:20, Luca Mandolesi wrote: > Salve a tutti, > ho provato a georeferenziare una foto non perfettamente zenitale di 2 > metri quadrati su 4 punti presi a stazione totale. > > Ho caricato il layer dei punti in dxf e le misure tornano, però quando > vado a collimare i punti mi ritorna sempre un errore di 2-3 cm che nel > mio caso sono una enormità. > > Ho dovuto cedere ad una mia amica che ha voluto usare un programma a > pagamento e i punti tornano precisi. > > Domande: > > - E' naturale che il georeferenziatore di Qgis non supporti delle > georeferenziazioni così precise? Luca, che tipo di trasformazione usi e su quale versione di Qgis? Se usi la lineare, ad esempio, è normale che non collimino perfettamente tutti e 4 i punti presi da stazione totale su una foto non zenitale, perché applichi praticamente solo una rototraslazione e uno stiramento sull'asse delle x e delle y. In questo caso dovresti usare un altro tipo di trasformazione. Hai provato la thin plate slpine dell'ultimo qgis (1.5.0) ? Confesso di non averla provata su grandi scale (foto scavo), ma a livello territoriale mi pare dia dei buoni risultati. Ti consiglio di provare anche il sistema di georeferenziazione di gvSIG. Non lo uso da un po' ma mi pareva che desse dei buoni risultati su foto di scavo.
> - Un programma di raddrizzamento architettonico fa tornare i punti ma > poi le misure interne sono sballate? Ovviamente quanto ho scritto non riguarda il problema di come viene fatta la distorsione interna, ma di far collimare senza errori (o meglio dire con errori minimi) i punti di controllo. A seconda del metodo di trasformazione usato, viene applicato un diverso algoritmo di calcolo e a seconda di quanti punti di controllo vengono usati, vengono eseguite diverse distorsioni (chiedo venia se ho usato termini impropri, spero si sia comunque capito il concetto). > Qualcuno ha esperienza in materia? Qualche tutorialino in merito? In ogni caso, se lo scopo principale è quello di raddrizzare foto per fare poi fotomosaici, più che di fare una georeferenziazione (mi immagino che riferendoti a foto di 2 m tu sia su uno scavo), secondo me la cosa migliore sarebbe usare e-foto, ovvero un programma nato per il fotoraddrizzamento. L'Arc Team (ovvero luca ed alessandro bezzi) ha fatto questo ottimo tutorial che funziona sempre benissimo e dà ottimi risultati sullo scavo: http://wiki.uibk.ac.at/confluence/display/excavationtutor/creazione_fotomosaici > Grazie e ciao a tutti. > > Luca Fai sapere ciao Piergio _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010