On Sat, Jun 04, 2011 at 09:19:18AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Salve.
> A me questa non piace per niente:
> - non spiega quali sono i veri cambiamenti della licenza
> - dice "fatelo anche voi, l'hanno gia' fatto tutti" (la famosa argomentazione
> "mangiate cacca, milioni di mosche non possono sbagliare).

Purtroppo tutto il processo di cambio licenza è stato guidato 
dall OSM Foundation in questo modo, della serie "noi sappiamo 
cosa stiamo facendo, fidatevi che siamo buoni e va tutto bene 
così". E in questo Steve Coast ha la maggior parte della 
responsabilità, IMHO.

Io sono d'accordo che la licenza CC-By-SA non era ottimale per le 
mappe.

Magari è anche vero che questo era l'unico modo di guidare la 
massa dei mappatori OSM, che non brillano certo per 
approfondimento sui temi che riguardno la licenza.

Però questo non toglie che a me personalmente le modalità del 
cambio licenza hanno lasciato l'amaro in bocca.

Sempre rimanendo sulle mie valutazioni personali: la nuova 
licenza è più adatta al dato geografico ed è una licenza libera. 

Purtroppo si perde una parte della "viralità": solo i database 
derivati hanno l'obbligo di usare la stessa licenza. Un rendering 
oppure un'applicazione mash-up può invece utilizzare una licenza 
proprietaria.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Tel. ufficio: 055-0118525
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Rispondere a