Da tempo non facevo più niente utilizzando il passaggio qgis-inkscape, ma stamani mi sono divertito a fare qualche prova. Per quel che ho visto uno dei problemi che avevo avuto qualche anno fa è ancora presente, ovvero se si utilizzano mappe complesse e con molti (ma non moltissimo) elementi inkscape rallenta moltissimo. Nel caso specifico ho sovrapposto le provincie della Toscana ai comuni (287 poligoni + 10) riscontrando un'estrema lentezza in qualsiasi operazione e diversi crash (ma senza perdita di alcun dato per la verità). Interessante (almeno per gli urbanisti credo) la possibilità di utilizzare bitmap come riempimenti, ma se ho ben capito, non si può aggiungere una bitmap in una directory e trovarsela ogni volta fra i riempimenti previsti, occorre importarla e utilizzare il comando Edit->Objects to Pattern. I pattern rimane però disponibile solo in quel file e con un nome dato dal programma che non sono riuscito a cambiare (magari qui qualcuno più esperto può venirci in aiuto). In realtà anche in qgis si può fare qualcosa di analogo, ma (sempre se non mi sbaglio) per utilizzare una bitmap come riempimento si deve utilizzare con la "nuova simbologia" il "rimepimento SVG", naturalmente dopo aver creato un file svg con la bitmap che interessa. Non sarebbe più semplice ed utile avere un'opzione "riempimento bitmap"?
Saluti. Iacopo Zetti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011