Però forse il mio metodo è risultato sbagliato, perché ho cercato di
caricare in QGis il file italy.osm (caricamento 1 ora, indicizzazione 2ore)
ed in primo luogo gli avevo flaggato sono name e non poligoni e linee, ma
invece mi ha caricato tutto, poi per fare qualcosa, ho convertito i punti in
shp
http://download.geofabrik.de/osm/
qui trovi i dati di osm convertiti in formato .shp?
(che poi ho inserito in db postgres - non essendo riuscito ad usare
osm2postgres)...
che errore ti dava?
personalmente ti consiglio di usare spatialite e i relativi strumenti
di import.
Oppure di usare imposm, che ti permette di selezionare i dati.
Chiaramente un paio di query sulle tipologie 'place'
Detto questo, aspetto fino a domani se qualcuno mi da qualche suggerimento,
Giusto per curiosita':
ti avevo consigliato di guardare dbpedia, ed ho visto che non hai
ottenuto buoni risultati.
Avevi fatto una qualche query in sparql? Io mi ci devo ancora dedicare.
In ogni caso le geopages di wikipedia sono disponibili anche in formato
sql.
Le avevo pescate qui
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Emijrp/Systemic_bias#Geography
Il cui download e' qui
http://toolserver.org/~dispenser/dumps/
Fra i servizi implementati c'e' questo interessante
wikilocation,org
Solo che,temo, non ti tornano utili in quanto ti restituiscono
solo l'url della relativa geowikipage.
Ciao
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011