On Wed, Dec 14, 2011 at 02:26:29PM +0100, Andrea Peri wrote: > Spatialite, ha una sua console specifica, all'interno della quale si puo' > fare un semplice comando: > > .loadshp .... > e ci si ritrova lo shapefile caricato in una tabella. > > poi con > .dumpshp ... > si riesce a ributtare una tabella in uno shapefile (ovviamente devono > essere compatibili come geometria e struttura). > > Su postgis non si puo' operare sempre all'interno del medesimo ambiente. > Perche' la console di postgis e' in realta' quella di postgres e non ha dei > comandi dot come la console di spatialite (ne' penso li potrebbe avere)
Capito, grazie delle informazioni. Da utente UNIX non riesco ad apprezzare la differenza, perche' per me l' "ambiente unico" e' la shell di unix, e psql e' solo un'altro elemento da usare nell'ambiente: $ shp2pgsql myshape | psql $ psql -c "update myshape set the_geom = st_makevalid(the_geom)" $ pgsql2shp myshape Come dici tu ``psql'' non e' specifico di PostGIS, ma ha dei comandi "dot" (quelli che iniziano con il backslash). Purtroppo sebene funzioni usare il pipe in output: => \o | mail s...@keybit.net Lo stesso non funziona in input: => \i !shp2psgql myshape Quindi pare che ad oggi l'unico modo per farlo senza uscire sia: => \! shp2pgsql myshape | psql Consentire a psql una maggior flessibilita' nell'estensione dei comandi sarebbe un progetto interessante. --strk; ,------o-. | __/ | Thank you for PostGIS-2.0 Topology ! | / 2.0 | http://www.pledgebank.com/postgistopology `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011