On Wed, 18 Apr 2012 12:44:39 +0200, Geodrinx wrote:
trovo curioso che gli utenti mac, per i quali credo qgis sia il
principale gis usabile (dato che vari gis proprietari non ci
girano),
facciano cosi' poco per il progetto.
credo sia un fenomeno essenzialmente culturale.
saluti.

E' anche questione di tempo.
E di necessita' di informazioni su
problematiche di porting MacOSX.
Ma... a chi chiedere?


io (per quel che vale) posso solo portarvi le mie esperienze di prima
mano come sviluppatore.

versione sintetica: lasciate perdere Mac, e' un'impresa senza speranza

versione lunga ed argomentata:
ok, il kernel e' OpenBSD, uno Unix "sano" e di nobili tradizioni. per
molti versi il porting da Linux procede liscio liscio (salvo qualche
assurdita' tipicamente berkeleyana, ma questa e' una vecchia storia che
angustia il mondo *nix da almeno trent'anni a questa parte).
se l'avventura finisse qua sarebbe tutto relativamente semplice.

purtroppo poi tocca mettere mano sull'interfaccia GUI: e qua iniziano i
dolori grossi ... anche usando QT o wxWidgets quasi nulla di quel che
funziona perfettamente bene su Linux e su Windows funziona anche sul Mac e' richiesta un lavoro paziente e meticoloso di spulcia e molti aggiustamenti
ad hoc ... finisce che ci si perde una marea di tempo.

infine c'e' il problema delle versioni del s.o.: dopo che tutto finalmente funziona bene sulla versione X, poi si scopre che invece sulla X+1 c'e' qualche
problemino; e che sulla X+2 non funziona proprio assolutamente nulla.

notoriamente io lavoro su piu' piattaforme; posso solo dirvi che in confronto al Mac anche il vituperato WinOZ sembra il paradiso del programmatore :-P ed infatti con l'andar del tempo io personalmente ho praticamente finito con
l'abbandonare del tutto il supporto Mac:
- troppo complicato e rognoso, porta via troppo tempo
- il numero degli utenti Mac e' tutto sommato modesto (qualcosa meno del 10%
  del totale, almeno a giudicare dalle statistiche dei downloads)
- ottenere informazioni utili per il debugging dagli utenti Mac e' quasi
  sempre un'impresa disperata e senza speranze

sorry, but that's reality :-P

ciao Sandro





--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Rispondere a