Nell'esperienza archeologica, siamo tutti i giorni a fare i rilievi con la stazione totale e poi ruotiamo i punti sul gis...e su tali punti georeferenziamo le piante di scavo fatte a mano su lucido...e francamente non capisco mai se riportare un dxf a shp, ruotarlo in gauss boaga e poi stirarci sopra un disegno causi la generazioni di errori...
Stefano Costa lavorava anche ad un sistema in pythn per scaricare i punti dalle stazioni totali: total open station [0] [0] http://tops.iosa.it/ 2012/4/18 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> > Il 18/04/2012 18:57, giuliano su Tiscali ha scritto: > > > > in quella piccola esperienza (che cerco di coltivare) mi sono mancati > > molto gli strumenti abituali del cad (1) (2); > si', il salto da CAD a GIS non e' banale. gli esperti CAD ci possono > dire se secondo loro il plugin CAD Tools per QGIS va nella direzione > giusta, e quanto si avvicina a fornire gli strumenti essenziali di base > per chi lavora in CAD? > Grazie. > > -- > Paolo Cavallini > See: http://www.faunalia.it/pc > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 584 iscritti al 7.4.2012 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012