Il 03/05/2012 09:22, dalia.delni...@regione.toscana.it ha scritto:
> Disinstallare qgis in windows
>
> Conclusione e domanda insieme, credo che vi sia solo una maniera di
> disinstallare in modo "sano" qgis e grass, ovvero tramite l'installer
> (andando a disinstallare...).
> Se in seguito volessi reinstallare il programma (poichè set-up tiene
> memoria delle precedenti impostazioni devo nfar attenzione a risettare
> tutte le impostazioni) e  quindi forse val la la pena riscaricarsi
> anche il set-up.
Ciao.
1. sei sicura di non aver avuto due installazioni, da osgeo4w (che hai
rimosso cancellando la cartella osgeo4w) e da standalone?
2. la cartella .qgis contiene le impostazioni utente; in generale non
deve essere cancellata; in ogni caso, viene rigenerata, se non presente,
all'avvio di QGIS, appunto per poterci salvare le impostazioni utente;
questa e' una prassi corrente in *nix, non so in win.
Saluti, e grazie a te per condividere.

-- 
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Rispondere a