Il giorno 02/mag/2012, alle ore 18:53, Andrea Peri ha scritto:

> >Forse sui GIS che conosci tu, ormai tutti i principali software di GIS 
> >"grossi" lavorano interamente in 3d anche a livello topologico.
> 
> Puo' darsi . :)
> Ma puo' anche darsi che non mi sono spiegato bene.
> Non sto mettendo in dubbio che i GIS supportino la terza coordinata, ma 
> piuttosto che non ne permettono una gestione ampia direttamente nella GUI 
> grafica.
> 
> 
> Mi spiego con un esempio:
> 
> Nei sistemi CAD, te riesci a porti anche su una vista prospettica e su tale 
> vista tracciare linee, e se vuoi sincerarti di agganciarti correttamente a 
> uno spigolo superiore di un pezzo meccanico puoi impopstare uno snap 
> 
> a livello di sfera.
> Questo genere di azioni a livello di interfaccia grafica io non credo che si 
> faccia con i GIS. 
> Se poi mi sbaglio, meglio :)

Ci sono sistemi sw nati come CAD e poi mutuati a funzionalita' GIS che fanno 
invece quello che dici tu e sono pensati essenzialmente per la gestione di 
infrastrutture, ingegneria, geologia strutturale.
> 
> Per quanto riguarda la topologia.
> 
> Attenzione a non confondere il 2,5D con il 3D pieno.
Nessuna confusione :) 
A parte che anche nel 3d pieno possiamo utilizzare tanti schemi logici per 
rappresentare una topologia, a seconda di come frammentiamo lo spazio (se 
utilizzando una mesh piuttosto che un voxel, tanto per dire - e lasciando da 
parte i TIN che se teoricamente sarebbero dei 3D in realta' sono dei 2.5D). Il 
buon vecchio GRASS lavora molto bene con i voxel.

Comunque nella mia esperienza specifica io parlo di strutture 3d in un mondo 
3d, come per esempio una galleria, una rete metropolitana sotterranea, il 
tracciato delle linee gas, luce, acqua ecc.

> 
> Anche qui in effetti io non ho notizie di un GIS ove una interrogazione come 
> questa 
> 
> select st_intersectS('LINESTRING(1 1 -10, 10 10 10)','LINESTRING(10.1 1 -10, 
> 1.1 10 10)');
> 
> non risponda "true" .

Tanto per non fare nomi, Microstation e' usato per la progettazione di 
infrastrutture 3d in ambiente GIS (vedi quanto ho scritto sopra, pensa a uno 
scavo di una metropolitana tra tubi di gas, telefono, fibre ecc.) e gestisce le 
intersezioni a livello topologico. Analoga cosa avviene con AcadMap 3D...

In pratica i sw GIS che si sono "impiantati" su una struttura CAD molto robusta 
hanno per forza di cose e per necessita' implementato la gestione 3d in ambito 
GIS "full". La cosa diventa sempre piu' importante con l'utilizzo di dati 
provenienti non dal mondo cartografico ma dal mondo topografico, per esempio 
prese Laser scanner da terra...

ciao
Marco

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Rispondere a