Alessandro, Ho provato a caricare in spatialite la geometria di Salvatore (valid_banana) usando la solita:
.loadshp salvatore-larosa/valid_banana valid_banana CP1252 25832 geometry pippo MULTIPOLYGON 2d 0 1 E poi ho confrontato l'ewkt di entrambe quella corretta da spatialite e quella che era stata corretta da postgis. In entrambe compare tutti e tre le componenti da te evidenziate. Ignorando quella piu' grande, ma concentrando l'atteznione su le due piu' piccole (4 vertici ciascuna) vedo che nella geometria corretta da spatialite4.0 è cosi' definita: MULTIPOLYGON(((476959.6811853445 5031863.489812068, 476957.4350220412 5031734.807202603, 476957.4350220412 5031734.807202602, 476959.6811853445 5031863.489812068)), .... , ((476957.4350220412 5031992.172421534, 476957.4350220412 5031992.172421533, 476959.6811853445 5031863.489812068, 476957.4350220412 5031992.172421534))) e quella importata (banana_valida) è cosi definita: MULTIPOLYGON(((476959.6811853445 5031863.489812068, 476957.4350220412 5031734.807202603, 476957.4350220412 5031734.807202602, 476959.6811853445 5031863.489812068)), .... , ((476957.4350220412 5031992.172421534, 476957.4350220412 5031992.172421533, 476959.6811853445 5031863.489812068, 476957.4350220412 5031992.172421534))) SONO UGUALI ! Mettiamo per un attimo da parte il perche' crea questi due poligoni. L'importante è che siano validi (e in effetti lo sono). Ma il problema piu' piccante è come mai se guardo lo shapefile di Salvatore su QGIS, e ingrandisco fino al limite vedo che la geoemtria di spatialite e quella di salvatore si discostano, mentre se carico quella di salvatore su spalite4.0 e confronto i vertici (con ewkt che mi produce fino all'ultimo decimale) vedo che sono uguali ? Per rispondere a questa domanda, ho provato a usare su qgis, non lo shapefile esportato da splite, ma bensi direttamente splite. E ho scoperto l'arcano ! La geometria valid_banana di Salvatore una volta caricata su splite4.0 (poi convertito in splite3.0 per poterlo vedere su qgis) si è spostata . :)) Quindi a questo punto l'ipotesi piu' probabile è che sia la procedura di esportazione/importazione di shapefiles di spatialite4 che perda qualche decimale. Sicuramente avviene con l'importazione, visto che confrontando lo shapefile con la sua importazione su splite tramite qgis si osserva questo spostamento. vedi immagine allegata. Ed è quindi per questo che quando Salvatore è andato a confrontare lo shapefile di postgis con quello che avevo esportato da splite ha rilevato qualche decimale di differenza. :)) Andrea. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
<<attachment: img1.gif>>
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013