bhe... la geobirra non e' una mia idea e' il collante della maggior parte dei geoinquieti.
ciao ginetto 2013/3/11 Stefano Iacovella <stefano.iacove...@gmail.com>: > Che bella la tua descrizione Gino! > > Proprio pochi giorni fa discutevamo con Paolo Corti la possibilità di > organizzare incontri informali tra appassionati di area Romana. > Bella la tua idea della GeoBirra, proviamo ad organizzare a Roma? > > Se ci sono interessati e la cosa non disturba la lista discutiamone qui. > > Stefano > > Il giorno 07/mar/2013 19:58, "Gino Pirelli" <lui...@gmail.com> ha scritto: >> >> Eila' >> >> assistendo alla riunione iberica degli Geoinquieto (xeoinqueto in >> galizia, geoinqueto in castillano, geoinquet in catalano) un bel >> gruppo piuttosto freeki e informale di appassionati di tutto cio' che >> gira nel mondo geografico con il desiderio di comdividere, di >> autoformarsi, di smuovere! >> >> tra questi gente disoccupata, professionisti e alcuni anche >> affermati... come il citato Javier la Torre >> >> mi ricorda un po leiniziative spot dell'hackaton del dopo sisma in >> emilia, solo che qui tutto gira intorno alle geobirre, >> all'informalita' dell'organizzazione ma generando periodici >> laboratori. >> >> c'era un po di questa inquietudine in gfoss? c'e' ancora? io credo di si >> :) >> >> un bacione de Girona >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013