Il giorno Sat, 7 Sep 2013 23:48:34 +0200 Gino Pirelli <lui...@gmail.com> ha scritto:
ciao Gino; > 2013/9/7 giulianc51 <giulian...@gmail.com> > > > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 > > - ad es. la funzione vectorLayer.addFeatures(feat) non funziona come > > in passato (almeno non nella mia installazione), adesso faccio > > riferimento alla analoga provider.addFeatures(feat), ma la prima > > sarebbe preferibile; > > > > immagino ti riferisci al modo di iterare sulle feature che e' l'unica > cosa cambiata (a riguardo) con il passaggio delle SIP API 2.0 no, mi riferisco al fatto che nella 1.8 la addFeatures(), eventualmente forzata da una refresh del canvas, inseriva a video le nuove primitive (posso chiamarle così?); quando poi switchavi l'editing del layer ti chiedeva la conferma del loro mantenimento o meno; adesso non è più così, almeno, lo ripeto, nella mia configurazione (se qualcuno volesse verificare...); l'analoga funzione del provider, che sono costretto ora ad usare, non fornisce quel meccanismo di conferma che reputo utile; > > - non riesco ad intercettare il cambiamento di stato (editing) del > > layer per cui devo uscire e rientrare dal plugin > > > > sto a cuore aperto sulle QgsLegend dove ci sono vari cambiamenti di > stato per l'editing (non e' su questo che sto lavorando)... non > appena ci ripasso ti dico quel che ci leggo. mi hai dato una indicazione di dove guardare, grazie, anche delle eventuali segnalazioni future; > ............ Ma okkio, il codice e' > li come un libro aperto, hai solo che aprirlo.... ci si perde un po > di tempo, ma ci si arriva. Consiglio di costruirsi un modello UML > delle classi, che altrimenti (almeno io) ci si perde facilmente. > Per gli eventi poi la cosa e' relativamente facile... basta seguirli > via codice o via debug. gino, devo ripetermi: io sono un programmatore della domenica, conosco qualcosa del python, ma niente del C, C+, C++,..... in cui è scritto il codice di qgis che per me è nebbia (anzi la nebbia del sud Milano la conosco :-) > > - se passo a comandi di qgis e poi torno nel mio plugin perdo > > la connessione ad alcuni eventi > > > > spiegati meglio per quello che posso, volentieri, ma sono al momento concentrato sulla implementazione delle funzioni e non ho quindi affrontato bene il problema; comunque ora uso due segnali (pero di usare il termine giusto :-) il cambio del layer e l'emissione del punto alla pressione del mouse; quando uso qualche comando esterno al plugin vado in una condizione di errore su uno dei due segnali; scusa l'approssimazione, appena focalizzo meglio il problema, lo riprendo; > > tutti questi problemi sono dovuti alla mia scarsa / nulla conoscenza > > del modello degli eventi sottostante qgis: ci sarebbe bisogno del > > contributo di qualche esperto; > > > > modello degli eventi... sarebbe bello avercelo. Sarebbe bello > finanziare qualcuno che si dedicasse a scrivere l'architettura > statica e dinamica di qgis (o di qualsiasi sw libero). Devo dire che > e' un po (per me) una palla ma conosco gente che si diverte con > queste cose :) perchè non rilanciare al gruppo Traduzioni che (magari ridenominato in Documentazioni) potrebbe dare un contributo notevolissimo alla conoscenza di qgis ed allo sviluppo? > butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come spero, > in > > lista, perchè non ci diamo appuntamento al prossimo gFoss per > > parlarne a quattr'occhi? > > > > perche' non un(altro) HackFest di qgis in Italia? o un HackFest.it > come stan facendo in germania e inghilterra? se si farà, cercherò di esserci:-) > > grazie ancora, ciao, > > giuliano > > > > a presto al prossimo gFoss? grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013