il cambio dei toponimi dalla versione in lingua italiana a quella in lingua sarda (logudorese, per la precisione) è stato eseguito da più utenti che hanno avuto segnalazioni di rigetto da parte di altri utenti ma anche di approvazione. non so esattamente come funzioni google map maker, ma in questo caso sembra esserci un problema di ambiguità di validità e di accettazione da parte della comunità. questo, secondo me, porta a dire che la cartografia partecipata affinchè sia recepita dalla pa ha bisogno di uno sforzo di back office pauroso, appunto perchè in un procedimento amministrativo (perchè è bene che ricordare che la pa "parla" con atti/provvedimenti amministrativi) nuoro è nuoro e non nugoro.
nello specifico poi, anche la traduzione di "sassari" in "tatari" non è appropriata perchè a sassari non si parla sardo ma sassarese, così come ad alghero, in cui si parla catalano, non dicono s'Alighera ma l'Alguer. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/google-map-maker-tp7583486p7583523.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013