giulianc51 wrote/
> sempre che abbia capito bene
/
>  :-)

In effetti intendevo un'altra cosa, ma probabilmente non mi sono spiegato
bene io.

Allora, poiche' la localizzazione di oggetti archeologici richiede una
precisione altissima (del tipo: l'estradosso di questo muro maestro parte
dal punto x1,y1 e termina a 8.49 metri di azimut 37°), se si vuole un
rilievo georeferenziato forse il modo migliore e' un Gps submetrico, giusto?

Ora, dato che un attrezzo simile costa caro, non so quanti centri
archeologici possano permettersene uno, ergo rinunciano ad una tale
comodita', ergo non rilevano in coordinate lat/long, ergo restano nel
tradizionale Gauss-Boaga proiettato...




-----

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/misure-e-distanze-tp7583785p7583860.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a