Infatti. E' proprio cosi'. Anche per questo noi preferiamo usare il formato TIFF+TFW al formato GeoTiff per la distribuzione. Perchè in questo modo si vede esplicitamente la georeferenziazione.
I miei colleghi che curano la consegna dei dati, ad esempio, adottano una soluzione molto intelligente: forniscono in bundle un file TIFF unico (non geotiff) assieme a due files TFW. Uno per il GaussBoaga e uno per il formato UTM. In questa maniera l'utente ha sia il GB che l'utm e gli basta cambiare il file tfw associato per avere il tiff nel sistema di riferimento voluto. Molto piu'pratico e meno complicato che fornire e tenersi da parte due file GeoTIFF. Onguno dei quali occupa da solo vari centinaia di MB. A. Il giorno 19 ottobre 2013 21:19, stefano campus <skam...@gmail.com> ha scritto: > grazie mille della spiegazione, andrea, non sapevo che le cose fossero > così. > quindi, la funzione di un world file accoppiato ad un tiff non geo, è la > stessa dell'header coi tag dei metadati? > > s. > > > > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-open-per-i-grid-tp7584135p7584247.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013