Grazie per il chiarimento. Quello che succede é proprio questo che dici. Però in effetti non ho selezionato un sample mirando a questo. Domani estraggo un campione significativo su questo errore. Il 14/nov/2013 18:18 <a.furi...@lqt.it> ha scritto:
> On Thu, 14 Nov 2013 18:01:16 +0100, Andrea Peri wrote: > >> Non sono sicuro che ci sia un bug. >> >> La Geos giunta correttamente, il problema è che poi quando si fa' la >> elem.geo vengono disgiuntati troppo. >> >> Secondo Furieri è un bug della Geos, io sospettoo cheinvece sia un >> bug della spatialite. >> :)) >> >> ovrei provare su postgis, ma in questo momento non ho proprio tempo. >> >> Affogo nel lavoro. >> Ad ogni modo in attesa che produca un set minimo, se puoi provare con >> questo shapefile nel thread seguente: >> >> http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-November/029869.html [2] >> >> In tale shapefile tutti i tratti sono unici oppure se sono in contatto >> sono giuntati a modino, perche' ricavati da un ambiente >> topologico.vero. >> >> > Andrea, > > forse tra i vari post ti e' sfuggito, ma ti avevo gia' risposto ieri. > quel tuo campione funziona perfettamente bene su splite > > CREATE TABLE sample2 AS > SELECT ST_LineMerge(ST_Collect(geometry)) AS geom > FROM little_sample_route; > SELECT RecoverGeometryColumn('sample2', 'geom', 3003, 'MULTILINESTRING', > 'XY'); > .elemgeo > > si parte con 24 linestrings ed al termine del processo ne abbiamo solo 9; > a me pare proprio che funzioni tutto secondo attesa. > > quel che dicevo a riguardo della GEOS e' che non sempre pare funzionare > quando gli si passano aggregati veramente enormi, p.es con alcune migliaia > di pezzettini: in quel caso mi pare che assai spesso si ottiene indietro > esattamente il dataset di partenza tal quale senza nessuna ri-cucitura. > > ma probabilmente ha ragione Srtk; forse quando gli passi troppa roba > non sempre puoi essere sicuro che sia tutta rigorosamente coerente > da un punto di vista topologico. > Perlomeno, io non ho mai fatto un test di questo tipo con materiali a > prova di bomba, se non usando qualche grafo stradale, p.es. OSM > ma in genere i grafi stradali hanno una struttura a maglie chiuse, > e quindi e' perfattamente plausibile che non trovi veramente nulla > da ricucire sempicemente perche' non ci sono nodi di cardinalita' 2, > come ci ricordava Giuliano. > > ciao Sandro > > ciao Sandro > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013