ciao, sono d'accordo sul fatto che non è obbligatorio usare i grigliati IGM per avere delle trasformazioni accettabili.
la RER ha prodotto dei suoi propri grigliati ( http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/geoportale-emilia-romagna/griglie-ntv2-per-le-trasformazioni-regionali) il cui risultato di applicazione differisce davvero impercettibilmente rispetto all'uso dei grigliati IGM. ci sono altre regioni/province/comuni che hanno portato avanti un discorso simile? GFOSS non potrebbe farsi carico di "unire" i grigliati disponibili e produrre un prodotto omogeneo a scala nazionale ? forse si potrebbe partire da qui... saluti, francesco Il giorno 24 novembre 2013 09:19, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > Scusate se sono OT, ma mi si lega troppo bene al concetto che voglio > esprimere..:) > > Ricordiamoci che la Mwtainformazione ISO19115, tra le sue possibilita' > prevede anche quella di descrivere la qualita' di un dataset attraverso la > descrizione del processo di produzione del dataset stesso. > > Ovvero: anziche' dire "questo dataset ha una precisione di 20 cm" come si > farebbe se si esprimesse la qualita' in una scheda di metainformazione > attraverso una metodica "report", si puo' affrontare la metainformazione > attraverso una metodica "lineage" (genealogica) in cui si descrive il > processo produttivo. > > La metodica lineage si presta benissimo a descrivere la maggior parte > delgi archivi GIS che circolano, proprio perche' è facile per chi lo ha > fatto descrivere il processo produttivo, meno facile esprimere la > precisione rispetto alla realta'. > > arrivo al punto: > Nel descrivere il processo ovviamente se si compie una trasformazione con > grigliati , si mette anche tale fase. > Ma se si dice "trasformo usando i grigliati IGM" e poi i grigliati non > sono quelli IGM, ecco che in realta' la descrizione del processo salta e > nuove all'effettivo impiego di tale archivio. > Perche' si è in realta' introdoto un errore indecifrabile che potrebbe > anche spostare sensibilmente le posizioni dei punti. > > Secondo me, è molto meglio, se non si puo' usare i veri grigliati IGM, non > farne uso per ninete. > Perche' a quel punto si mette nella descrizione del processo la regola > usata, con tanto di trasformazione epsg e come tale sara' sicuramente > replicabile. > > Poi, ovviamente se un bel giorno si addivenisse al rilascio e all'impiego > dei veri grigliati IGM, sarebbe meglio ancora. > Ma nel frattempo.... > > > My 2 ct. > > Andrea. > > > > Il giorno 24 novembre 2013 01:26, Maurizio Trevisani < > maurizio.trevis...@gmail.com> ha scritto: > > starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati dall'IGM. >> l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale >> le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non >> ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema. >> >> Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a >> sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open >> Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i >> grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e >> dalla Comunità Europea. >> >> ciao, >> Maurizio >> >> Il 23/11/13, Salvo caligiore<elypark...@gmail.com> ha scritto: >> > Mmm no il problema sembra legato al fatto che non avevo definito un >> > sistema di arrivo specificandolo il risultato muta >> > >> > Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato >> gr1 >> > di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista >> > in passato >> > >> > Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il >> file >> > ottengo >> > >> > <cs2cs>: while processing file: <stdin>, line 1 >> > pj_transform(): failed to load datum shift file >> > >> > >> > >> > Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito? >> > >> > >> > >> > >> > >> > >> > >> > _______________________________________________ >> > Gfoss@lists.gfoss.it >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 666 iscritti al 22.7.2013 >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 >> > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013