Mattia direi che sei stato eccezionale il programma è quello che mi serve peccato sia solo su windows ma lo testerò ugualmente I grigliati gr li ha l’azienda per cui lavoro quindi non è un problema
Forse nella domanda 3 ho mischiato un po di cose Diciamo che l’idea mia era una tabella dei vari grigliati in cui si specifica per esempio datum, ellissoide , epsg insomma tutto quello che possa fare capire quando e come usarli Per cassini soldner intendo che i punti che “comuni” comprese i centri di emanazione mi sembra che abbiano le coordinate calcolate in qualche modo piuttosto che rilevate sul posto Non è necessario per convertire in cassini il centro di emanazione è sufficiente un fiduciale di cui siano note le coordinate in wgs84 I punti igm mi sembrano + attendibili dei fiduciali e sono specificati in wgs84 o sistema simile Da ciò la deduzione che se si avesse una tabella di punti coincidenti la cosa aiuterebbe grandemente Dunque quella monografia che ho linkato è approssimativa? Apposto siamo ciao Il giorno 25/11/13 10:50, "Mattia De Agostino" <mattia.deagost...@gmail.com> ha scritto: >ù > >Elyparker wrote >> 3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che >> talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di >> riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file >>disponibili? >> Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto >> per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner >>a >> altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate >>rilevate >> e non calcolate > >Puoi spiegarti meglio? Certo, avendo a disposizione dei punti doppi >rilevati, la conversione tra Cassini-Soldner e gli altri sistemi >generalmente è "buona" (anche qui: quali sono le precisioni che ti >servono?). >Ma le trasformazioni con i grigliati non richiedono punti doppi. Quali >sono >i parametri a cui ti riferisci? > > >Elyparker wrote >> 4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del >> cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di >> riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete >> indicato? >> >> 5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali >> coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche? >> Mi spiego meglio cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio >> paese >> http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529 >> Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente >> semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi >> origini abbiano questi punti? > >R4-5) a queste due domande rispondo insieme: purtroppo IGM non lascia >nulla >(o quasi) in forma gratuita. La procedura che tu suggerisci potrebbe >essere >applicata e funzionare per le grandi origini catastali, ma se guardi bene >le >coordinate della monografia che hai postato ti accorgerai che sono MOLTO >approssimate. Per quanto riguarda le coordinate cartografiche, queste sono >approssimate al decametro (e, in maniera equivalente, le geografiche sono >approssimate al secondo). >Di fatto, queste monografie, sono utili solo per sapere dov'è il vertice >IGM. Poi, se ti serve per lavoro, devi comprare la monografia "precisa" da >IGM. > >Spero di averti risposto e di esserti stato utile. >Saluti. >Mattia > > > >-- >View this message in context: >http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056 >002.n2.nabble.com/nadgrids-e-grigliati-tp7585107p7585184.html >Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian >mailing list mailing list archive at Nabble.com. >_______________________________________________ >Gfoss@lists.gfoss.it >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >dell'Associazione GFOSS.it. >666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013