Il 05/01/2014 13:22, antoniovinci ha scritto:

> Se invece vuoi diffondere l'opensource, soprattutto nella P.A., devi cercare
> di offrire soluzioni integrate, altrimenti otterrai sconfortanti risposte
> della serie "E' troppo complicato, non ho tempo d'imparare tutti 'sti
> programmi", eccetera... 

verissimo. in effetti, la forza di qgis e' spesso questa: di fare da
collante fra pezzi diversi, in modo che non ci sia ogni volta da
reinventare la ruota, ne' dal punto di vista degli sviluppatori (che
riusano il sw esistente, vedi ad es.GdalTools), sia da quello degli
utenti, che proseguono il lavoro nello stesso ambiente e con la stessa
interfaccia, senza doversi preoccupare di come le cose funzionano dietro
le quinte.
Nello specifico, il problema dovrebbe essere trattabile; ad es. GRASS
l'ha risolto:
http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html
Strano che non ci sia in OGR, in effetti, io chiederei li' prima di
procedere.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a