QGIS usa GDAL in parte tramite le sue API (essenzialmente per la lettura/scrittura dei raster, e come OGR per i vettoriali), mentre alcuni tool delegano il lavoro alle utility dellw GDAL, lanciando un processo esterno a QGIS, come nel caso dell'interpolazione raster che citavi (la quale utilizza gdal_grid).
giovanni Il 10/gen/2014 08:43 "antoniovinci" <sier...@outlook.com> ha scritto: > / > Andrea Peri wrote > > Il comando che te scateni gira il lavoro sporco a gdal > > / > Grazie, ora è tutto chiaro: ero convinto (sbagliando) che GDAL fosse parte > integrante del kernel di Qgis... > > > > > ----- > > > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585801.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013