Piccole note: INSERT INTO test (id, geom4326) VALUES (NULL, MakePoint(42.11, 11.41, > 4326)); > INSERT INTO test (id, geom4326) VALUES (NULL, MakePoint(42.12, 11.42, > 4326)); > INSERT INTO test (id, geom4326) VALUES (NULL, MakePoint(42.13, 11.43, > 4326)); > INSERT INTO test (id, geom4326) VALUES (NULL, MakePoint(42.14, 11.44, > 4326)); > INSERT INTO test (id, geom4326) VALUES (NULL, MakePoint(42.15, 11.45, > 4326)); >
Intendevi scrivere INSERT INTO test (*geom3003*, geom4326) VALUES (NULL, MakePoint(42.15, 11.45, 4326)); ? > > ma a questo livello NEW.geom3003 vale sempre NULL (valore iniziale > assegnato > esplicitamente dalla INSERT), e quindi il valore correttamente assegnato > precedentemente da "ins_geom4326" viene sovrascritto e finisce che comunque > qua ci trovremo un bel NULL, che finisce definitivamente nello Spatial > Index > conseguenza naturale e inevitabile del fatto che la catena dei trigger รจ depth-first. Analisi degli effetti non scantata e decisamente utile, grazie Sandro! giovanni
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013