Non saprei Paolo,
le motivazioni possono essere varie.
Io non riesco a capire cosa hanno usato per il portale, tu da dove lo vedi?
Per la mappa di sfondo si potrebbe credo chiedere che venga messa come
opzione anche Openstreetmap.
Mi interessa ancora di più sapere se i dati invece possono essere
scaricati e/o rilasciati con licenza aperta, visto che "Tutti i dati al
momento inseriti provengono da fonti informative pubbliche e liberamente
accessibili attraverso istituzioni o associazioni. L'elenco può essere
continuamente integrato ed aggiornato anche grazie al vostro contributo!!"
Sarebbe un buon input per iniziative simili o collegate. Si può chiedere...
Ale
On 23/07/2014 12:12, Paolo Cavallini wrote:
Salve.
Sono sempre stato convinto che il software libero sia inerentemente vicino ai
temi
della sostenibilita' e dell'ambiente. Mi dispiace quindi vedere che
un'iniziativa
cosi': http://www.mappedelconsumo.it/ sia realizzata con sw proprietario.
Secondo voi perche'? Scarsa conoscenza delle possibilita' libere? Maggior
facilita'
(reale o percepita) della soluzione utilizzata?
Saluti, e grazie se mi aiutate a capire.
--
Alessandro Sarretta
skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>
Research information:
* Google scholar profile
<http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
* ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
* Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
* Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014