Paolo mi ha fatto notare che la mail di qualche ora fa non è arrivata causa allegato. Potete trovare una bozza di versione .ods qui: https://db.tt/LyesJHok
Tester are welcome! pg Il 16/ott/2014 16:40 "Piergiorgio Cipriano" <pg.cipri...@gmail.com> ha scritto: > Ciao Andrea, > ecco in allegato la versione bozza in .ods. > L'avevo anticipata anche a Rotundo per un test congiunto, a questo punto > possiamo allargare il giro. > > L'idea del foglio di calcolo è nata proprio pensando a chi non ha > tempo/voglia di imparare a usare tool dedicati, ma ha bisogno di un modo > veloce-ma-standard per produrre un metadato. > Come nel caso di Comuni piccoli. > > Il foglio va compilato per ciascun dataset che si vuole descrivere, > esportando xml per xml. > > > > > > > > pg > > ______________________________ > Piergiorgio Cipriano > https://twitter.com/PgCipriano > > > Il giorno 16 ottobre 2014 08:49, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha > scritto: > >> Ciao PG. >> Purtroppo oggi non sono di turno ad Asita. >> Non potevo venire per altre incombenze. >> >> In merito al vostro FE, appena metto le mani su un office lo provo subito. >> >> Ovviamente la prima domanda sul foglio elettronico e' con che licenza >> lo rilasciate. >> La seconda domanda, che spero di riuscire a auto-rispondermi, appena >> lo provo è se >> oltre a permettere di generare un XML valido per RNDT , tale XML è >> anche valido per essere caricato su un qualsiasi gestore di metadato >> ISO19115/ISO19139. >> Il nostro gestore primario infatti è un geonetwork nella versione >> scaricata dal repo ufficiale del prodotto. >> E ci serve primariamente che si possa caricare li' sopra. >> >> L'altra questione a cui spero di auto-rispondemri quando lo provero' >> e' se il foglio elettrnico supplisce al compito di aiutare l'utente a >> non sbagliare la compilazione dei campi. >> Ovvero in breve se presidia le caselle (magari con degli eventi VB ) >> per evitare che l'utente al posto del dominio della codelist ISO ci >> metta un valore differente. >> >> Se posso permettermi di suggerire un metodo per gestire la >> duplicazione delle righe. >> Molto intelligente è quello che propone INspire nei suoi fogli elettronci. >> Due pulsantini duplica riga e rimuovi riga. >> >> A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una >> compilazione ocasionale di schede di metainformazione. >> Per questo proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss >> (CatMDEdit). >> Fino ad ora usavamo il nostro Metabeta, ma tale prodotto (che ormai >> sta per compiere 10 anni) e' arrivato a fine carriera. >> E prima di investire fondi in una sua evoluzione, ci piacerebbe >> trovare un suo sostituto GFOSS con una buona community alle spalle. >> Una community garantisce sempre un livello di sbacatura significativo >> e un buon supporto per questioni di ordinario utilizzo. >> >> Ovviamente sempre con l'idea di un prodotto agile , facile da usare, >> rapido da installare (meglio se no) ,user-friendly e >> compatibile con ISO19139. >> >> E anche li' stiamo (o meglio , sto') valutando se con esso si riesce a >> generare una scheda io19139 caricabile su geonetwork. >> >> Sempre al fine di avere uno strumento ISO compliant e agile che >> permetta di essere fornito a fornitori esterni, universit'a, studenti, >> brsisti, collaboratori occasionali , e con cui ci possono compilare >> una scheda di metadati ISO19115. >> >> Questo vostro foglio elettronico in cui mi sono imbattuto è una cosa >> che si rivolge veramente a tale tipo di target. >> >> Anche se da quello che vedo manca di gestire le serie. >> Ma penso che sia una mancanza dovuta a una scarsa attenzione alle >> specifiche e che potrebbe essere risolta facilmente ( >> basta aggiungere fogli, un foglio e' una serie e altri fogli i dataset >> collegati. >> >> E poi si esporta tutto quanto. >> >> Insomma direi che se fosse solo quello il male le strade per >> risolverlo ci potrebbero essere. >> Specie se il prodotto fosse rilasciato con licenza GFoss. >> Ma qui immagino che conta anche le intenzioni del proprietario che >> immagino sia nell'ambito del progetto europeo da cui esso trae >> origine. >> >> Grazie comunque per il contributo di questo prodotto che arricchisce >> sicuramente la platea "scarsa" dei softwares per gestire i metadati >> ISO19115. >> >> A. >> >> >> Il 15 ottobre 2014 23:30, Piergiorgio Cipriano <pg.cipri...@gmail.com> >> ha scritto: >> > Ciao Andrea e ciao Ale, >> > visto che domani saremo tutti ad ASITA che ne dite di parlarne a voce? >> > La versione .ods c'è già, magari la testiamo insieme prima di >> pubblicarla? >> > >> > Per rispondere ad Alessandro: la "moltplicazione" delle righe (es. >> keyword >> > ma anche contatti) è una cosa a cui pensavo dopo averne parlato con un >> paio >> > di amici comuni in JRC, e ne parlavo giusto oggi con Antonio (RNTD). >> > >> > Notte, a domani. >> > >> > pg >> > >> > Il 15/ott/2014 21:15 "Andrea Peri" <aperi2...@gmail.com> ha scritto: >> > >> >> Grazie dell'info. >> >> >> >> A me da un errore visualbasic (Errore di runtime basic 420) quando >> >> cliccko su Esporta-XML. >> >> Volevo provare a generare un xml da importare su GeoNetwork. >> >> >> >> Ma forse e' la versione di LibreOffice che uso (la 4.2.4.2). >> >> >> >> A. >> >> >> >> Il 15 ottobre 2014 20:58, Silvio Grosso <grossosil...@yahoo.it> ha >> >> scritto: >> >> > Salve a tutti, >> >> > >> >> >> Andrea Peri ha scritto: >> >> >> non avevo messo il link: >> >> > >> >> > >> http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html >> >> > >> >> > A me questo file di Excel "funziona" con LibreOffice 4.3.12 (su >> Windows >> >> > 7). >> >> > Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in LibreOffice >> >> > per >> >> > aprirlo senza messaggi di avvertimento. >> >> > >> >> > Non ho provato pero' il suo utilizzo e non so se ci possano essere >> >> > problemi >> >> > di compatibilita' tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di >> >> > LibreOffice). >> >> > Se fosse cosi' temo quindi che anche con le future versioni di >> >> > LibreOffice >> >> > questo file Excel non potra' mai essere usato correttamente... >> >> > >> >> > P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in >> LibreOffice >> >> > rispetto a OpenOffice (perche' lo sviluppatore [1] che ha migliorato >> >> > questa >> >> > funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per >> LibreOffice...) >> >> > >> >> > Cordiali saluti >> >> > >> >> > Silvio Grosso >> >> > >> >> > [1] http://fridrich.blogspot.it/ >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > >> >> > -- >> >> > View this message in context: >> >> > >> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html >> >> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >> >> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> >> > _______________________________________________ >> >> > Gfoss@lists.gfoss.it >> >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni >> >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> >> >> >> >> >> >> -- >> >> ----------------- >> >> Andrea Peri >> >> . . . . . . . . . >> >> qwerty àèìòù >> >> ----------------- >> >> _______________________________________________ >> >> Gfoss@lists.gfoss.it >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- >> > >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014