Partendo dal presupposto che Antonio79 parlava di DTM, e quindi io mi sono attenuto a quello, mi permetto di aprire un piccolo inciso sul "confronto" DTM/DSM.
Sieradz wrote > Dipende da cosa uno debba farci con 'sti Lidar: per la massima fedeltà con > l'esistente, direi che un DSM sia l'ideale... Dipende, appunto. Da tante cose: innanzitutto, dallo scopo finale, ma anche: 1) dal "soggetto" della nuvola LiDAR 2) dalla densità dei punti 3) dallo strumento di misura (singolo echo, multi-echo...) 4) dal trattamento che la nuvola ha subito 5) ...vado avanti? ;-) Fare un DSM prendendo la nuvola di punti "così com'è" comporta avere all'interno della nuvola stessa anche oggetti che non per forza forniscono una "massima fedeltà con l'esistente" (cit.), quali ad esempio: - macchine/bus nei parcheggi - gru nei cantieri - barche nei fiumi navigabili - ... Per non parlare dello stesso livello idrometrico, che sicuramente non può rimanere costante nel tempo. Quindi, per molte applicazioni ambientali, *a mio personalissimo parere* il DTM risulta più utile! M. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590811.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014