Dovresti trovarlo nelle specifiche del tuo contratto. Ma è molto probabile come indicava anche Stefano che tu debba affidarti ad un contratto di servizio un po’ più “carrozzato”.
Se non hai conflitti di porte possono coesistere. Il giorno 23/gen/2015, alle ore 17:28, Michele Inserra <mikele.inse...@live.it> ha scritto: > Come faccio a veder se ho i privilegi di amministratore del server ? > > Subject: Re: [Gfoss] GeoServer - LocalHos - Remoto > From: francesco.bart...@geobeyond.it > Date: Fri, 23 Jan 2015 17:14:23 +0100 > CC: gfoss@lists.gfoss.it > To: mikele.inse...@live.it > > Ciao Michele, > > se vuoi mantenere GeoServer e PostGIS ti consiglio di installare il pacchetto > della OpenGeo Suite. Trovi tutte le indicazioni a questo link. Eventualmente > in GeoServer hai anche il connettore per utilizzare MySql come database. In > generale però per effettuare questa installazione, così come per i binari dei > due componenti GeoServer e PostGIS presi dalle rispettive distribuzioni, hai > bisogno di avere privilegi di amministrazione sul server o su una porzione di > esso. GeoServer ha bisogno di un container per applicazioni Java come per > esempio Tomcat. > > Da quello che dici sembrerebbe che tu abbia acquistato un classico servizio > WP+MySql da qualche provider, il che per quanto ne so non consegna il “mazzo > di chiavi” da amministratore. > > Se il tuo scopo è quello di pubblicare una mappa con sovrapposizione di layer > potresti optare per la conversione degli shapefile in geojson (puoi > utilizzare QGIS) e usufruire di qualche plugin di WP per il loro caricamento > sulla mappa. > > Saluti > Francesco > > Il giorno 23/gen/2015, alle ore 16:51, Michele Inserra > <mikele.inse...@live.it> ha scritto: > > Salve , > Da un po che sto creando layer e multilayer in Geoserver , caricando sul > server locale dove gira Geoserver, sia shapefiles da cartelle che ho nel pc , > che da shapefiles che ho caricato prima su PostgreSQL. Aprendoli in locale > tramite OpenLayers si vedono e tutto fila liscio, logicamente da ( > http://localhost:8080 .. ecc ... ) ora però voglio pubblicare queste mappe > sul mio sito web che ho creato in Wordpress, quindi su un http://www. ... ecc > ..) . > Come faccio ? Quale'è la procedura ? > In rete parlano di Mapserver ma cos'è ? > Devo utilizzare il mio database MySql che ho acquistato per caricarci su il > sito wordoress? > > Please , help me ;) > > Cordiali saluti, > dott. Michele Inserra > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014