Grazie mille ! 

Penso che devo capire ancora un po' di cose  , ci sono dei tasselli che mi 
mancano . Ad esempio , come cavolo si trasferisce un Geodatabase creato in 
ArcGis o PostGIS o spatialite ( tutti e 3 ho già creato dei database di prova ) 
da localhost a "www" cioè Sto arrivando! Locale a remoto ..?

Intanto ho preso l'idea di Carto Db e ho fatto questa piccola mappa di prova e 
l'ho pubblicata sul mio sito web 

http://www.cartotrekking.com/mappa-dei-sentieri.html

Cordiali saluti,
dott. Michele Inserra

> Il giorno 24/gen/2015, alle ore 20:13, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha 
> scritto:
> 
> Anche secondo me la scelta di costruirsi un mini sistema basato su due 
> accounts di servizio: uno su un fornitore di host per contenuti non GIS e un 
> altronaccount su un fornitore come cartodb o altri similari, che esistono, è 
> molto valida.
> 
> Si risparmia tanto tempo e ci si può concentrare sulla parte più divertente 
> ovvero il trattamento dei dati geografici.
> 
> Tieni presente che per chi si occupa di dati GIS non serve a niente conoscere 
> come si amministra una infrastruttura server . le competenze richieste sono 
> complesse e.totalmente fuori dalla propria sfera di conoscenza.
> L aspetto negativo è che paghi per l account. Però questi servizi sono 
> scalabili e di soliyonoffepno un account entry level gratuito.
> Parti con un account gratuito. Quando il traffico aumenta , il che è un bene 
> perché vuol.dire che hai successo, imparerai a ottimizzare la costruzione 
> delle mappe, ottimizzare la.gestione dei dati. Se vedi che te la cavi a 
> quel.pinto puoi decidere di passare a un sistema a pagamento. Magari riesci a 
> costruirci sopra un business.
> 
> In ogni caso non perdi tempo con configurazioni di servers, settaggi vari e 
> altre cose del genere.
> Unico pro' a una situazione di un server completamente amministrato da te, è 
> che costruisci un sistema come.ti pare.
> Se vuoi scrivere delle interfacce innovative o trasformare una tua idea.in 
> realtà devi agire a livello server. Ma li devi imparare veramente tante tante 
> cose.
> E come dicevo non è facile, per niente.
> 
> Un suggerimento.
> Per risparmiare spazio e tempo, fai ISO dei servizi wms già esistenti.
> Dove possibile, evita di ricaricare dati già disponibili su servizi wms. Fai 
> riferimento direttamente ai ervizo wms esposti per servire determinati strati 
> . Risparmi e riesci a avere buone prestazioni. 
> Altrimenti o costi aumentano. I dati GIS sono pesanti e complessi certi 
> strati richiedono macchine grosse per essere pubblicati.
> 
> Buona fortuna.
> Il 24/gen/2015 19:13 "Stefano Iacovella" <stefano.iacove...@gmail.com> ha 
> scritto:
>> 
>> Il giorno 23 gennaio 2015 17:37, Michele Inserra <mikele.inse...@live.it> ha 
>> scritto:
>>> Comunque mi sai spiegare, brevemente , CartoDB pregi e difetti, cos'è ? 
>> 
>> Ciao Michele,
>> 
>> CartoDB offre un db cartografico, basato su PostGIS, più una suite software 
>> che permette di realizzare mappe dinamiche in maniera semplice e senza 
>> doverti preoccupare di installare, configurare e manutere la serie di 
>> software che servono agli utenti. In questo modo tu utente puoi concentrarti 
>> su dati e rappresentazioni, ossia le mappe.
>> Sostanzialmente è la stessa cosa che hai fatto sottoscrivendo il contratto 
>> di hosting con Aruba. Tu non ti preoccupi del web server, del sistema 
>> operativo, del db MySQL etc etc. Crei i tuoi contenuti e li pubblichi.
>> Secondo me potresti usare l'hosting di Aruba per i contenuti non geografici 
>> e da li puntare alle mappe ospitate su un account presso CartoDB. Ti 
>> ribadisco poi, visto che non ho alcun legame ne interesse con la società, 
>> che è solo uno dei provider di questo tipo dis ervizi. Te lo citavo eprchè a 
>> mio parere è uno dei più semplici da usare e ben fatti.
>> 
>> Considera che con alcune limitazioni, nella quantita di dati che puoi usare 
>> nelle mappe e nelle funzionalità disponnibili, CartoDB offre account 
>> gratuiti. Ti consiglierei di provare il servizio con l'account gratuito per 
>> capire come funzionae se può esserti utile, in seguito puoi decidere di 
>> passare al servizio a pagamento.
>> 
>> Buon fine settimana
>> 
>> Stefano
>> 
>> ---------------------------------------------------
>> 41.95581N 12.52854E
>> 
>> 
>> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
>> 
>> http://twitter.com/#!/Iacovellas
>> 
>> _______________________________________________
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a