Grazie Andrea
Quindi una soluzione potrebbe essere quella di mettere la LTR per tutti e 
quelli più skillati far mettere la stabile ultima..
A quel punto potrebbero installarsela da soli via osgeo4w installer
Eventuali stili e maschere di inserimento dati salvati come default su postgis 
da farsi con la LTR dato che ho visto tempo addietro che facendo delle maschere 
con una versione stabile ultima e salvandole come stile su postgis per utenti 
con versione precedente non erano corrette.

Ogni quanto è previsto il passaggio tra versioni di LTR?
O meglio, le LTR vedranno via via inserite le nuove funizionalità - presenti 
sulle stabili - appena riconosciute bug free oppure saranno solo aggiornamenti 
di bugs?

Saluti
pietro

-----Messaggio originale-----
Da: Andrea Peri [mailto:aperi2...@gmail.com]
Inviato: mercoledì 1 luglio 2015 09:38
A: Rossin Pietro
Cc: GFOSS.it
Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis LTR e installazione in automatico su PC in rete

Ciao,

Non e' facile darti dei consigli sicuri.
Dipende.

Provo a spiegamri:

Tieni presente che l'ultima rilasciata , e definita stabile, non 
necessariamente conserva inalterati i comportamenti rispetto alla precedente.
E' a tutti gli effetti un nuovo prodotto, e non sempre quando viene rilasciato 
e' stato suffiientemente testato da garantire ce non ci siano nuovi bugs o che 
conservi inalterato i paradigmi di funzionamento rispetto alla versione 
precedente.

Spesso il passaggio dalla versione X alla versione X+1 comporta la revisione (e 
chi lavora con i GIS sa bene quanto cio' sia pesante) di progetti passati.

Se aggiorni sempre su l'ultima stabile, che viene rilasciata ogni 3 mesi.

Rischi che un utente che la usa, si ritrovi di fronte a comportamenti che non 
tornano con quelli del giorno prima.
Poiche' qgis viene rilasciato ogni 3 mesi questi problemi si presenterebbero 
anche spesso.

Se invece punti ad aggiornare sull'ultima LTR questi rischi sono molto limitati 
perche' e un aggiornamento solo su bugs.

Pero' devi anche considerare che restando sulla LTR ti perdi le ultimissime 
features.

E quindi devi valutare i pro e i contro.

La qualita' di una mappa a video e in stampa, e il suo matenimento, oppure 
editing ed anals spaziale.

Se puntate molto su stampe e quindi publicazioni, qualita' grafica, e cose di 
questo genere.
Io userei la LTR.
Se invece puntate molto su analisi spaziale, e hai utenti molto skillati che si 
sanno orientare su un prodotto che da un giorno al'altro potrebbe cambiargli , 
come voci di menu, comportamenti, etc...

Allora puoi anche puntare sulla ultima stabile.

Saluti,

Andrea Peri.




Il 1 luglio 2015 09:08, Rossin Pietro <pietro.ros...@arpa.fvg.it> ha scritto:
> Buon giorno a tutti
>
>
>
> Lavoro per ARPA Friuli Venezia Giulia e da un po’ di tempo uso Qgis.
>
> Oltre ad usarlo per le mie attività “gissarole” quotidiane lo sto
> promuovendo a livello dell’agenzia per cui lavoro, facendo pressing
> sui dirigenti ed aiutando i colleghi, anche tenendo corsi al nostro interno.
>
> Tempo fa abbiamo fatto formazione con Faunalia per una ventina di
> nostri tecnici e un po’ alla volta tutti stanno migrando a questo software.
>
> Prossimamente è in piano lo spegnimento del server licenze ESRI…
>
> Appena la migrazione sarà completa faremo un annuncio ufficiale negli
> appositi canali (AssoARPA e ditemi voi dove).
>
>
>
> Il settore informatico si sta muovendo con INSIEL per far sì che le
> postazioni siano installate automaticamente con Qgis e si prevede un
> periodico aggiornamento del programma.
>
> Ora, ho visto che nel web installer  esiste una versione LTR (Qgis 2.8
> – 2.8.2-1), una stabile (qgis 2.10) ed una in sviluppo (qgis 2.11), corretto?
>
> Sull’area download del sito per windows vi è la standalone 2.8.2 (che
> ho visto puntare all’installer 2.8.2-1), quindi dovrebbe essere la LTR??
>
>
>
> A vostro avviso volendo automatizzare l’aggiornamento del programma,
> che via conviene percorrere?
>
> Scaricamento e disinstallazione/installazione dello standalone?
>
> C’è un modo per automatizzare l’installazione via web installer?
>
> Conviene la LTR o l’ulima stabile?
>
>
>
> Grazie
>
> Saluti
>
> Pietro
>
>
>
>
>
> **************************************
>
> dr. Pietro Rossin
>
> ARPA F.V.G. - Osservatorio Alto Adriatico
>
> Via La Marmora 13
>
> 34100 - Trieste
>
> Tel. 0432-1918269 - Fax 0432-1918129
>
> Email: pietro.ros...@arpa.fvg.it
>
> Mobil. (+39) 392 9136362
>
> **************************************
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA
>
>
>
> “Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei
> suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o
> responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il
> messaggio per errore, non dovete trascriverlo, copiarlo o inviarlo a
> nessuno. Dovete invece cancellare/distruggere questo messaggio ed i suoi 
> allegati. Grazie.”
>
>
>
> CONFIDENTIALITY NOTICE
>
>
>
> “This message or its attachments may contain confidential information.
> If you are not the addressee indicated in this message, or the
> responsible for message delivering to that person, or if by any error
> you received this message, you shall not transcribe, copy or deliver this 
> message to anyone.
> You should instead delete/destroy this message and its attachments.
> Thank you”.
>
>
>
>
>
> AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute
> nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati
> nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se
> avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non
> trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo
> a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY
> NOTICE Confidential information may be contained in this message or in
> its attachments. If you are not the addressee indicated in this
> message, or responsible for message delivering to that person, or if
> you have received this message in error, you may not transcribe, copy
> or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this 
> message and its attachments. Thank you.
>
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel 
messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel 
messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto 
il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo 
a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi 
allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be 
contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee 
indicated in this message, or responsible for message delivering to that 
person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, 
copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this 
message and its attachments. Thank you.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Rispondere a