Che sia dovuto al sistema di riferimento a dir poco "speciale" della Regione Emilia Romagna, UTMRER [Roma40] (EPSG:202003/5659)? Più info in questa guida: http://mappegis.regione.emilia-romagna.it/gstatico/documenti/geocatalogo/guida.pdf

Ale


On 07/07/2015 19:04, Luca Mandolesi wrote:
Salve a tutti,
secondo voi come mai quando si prova a salvare un WMS, nello specifico ho provato solo con Emilia Romagna, ottengo uno shift dei raster dopo aver fatto il salva raster con nome sotto QGis e in epsg 3004?

CIao
grazie
Luca


_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
 * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Rispondere a