Ciao,
puoi descrivere meglio nel dettaglio i passaggi, che WMS carichi etc...

La guida linkata da Sarretta è un po' datata.
In generale suggerisco di fare riferimento qui:
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it

http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/services/servizi-di-conversione/grigliati-ntv2-rer-2013-la-trasformazione-di-coordinate-in-emilia-romagna
all'inteno dello zip scaricabile c'è una descrizione relativa ai sistemi di
riferimento in uso in Regione Emilia Romagna,
la parte relativa a QGIS è vecchiotta (appena ritagliamo un po' di tempo
cerchiamo di aggiornarla),
ma la parte descrittiva dei Sistemi di Riferimento va bene.


Saluti,
Marica



2015-07-08 1:35 GMT+02:00 Andrea Peri <aperi2...@gmail.com>:

> Fai caso anche la scala a cui esporti.
> Più è bassa e più pesa in metri il singolo pixel.
>
> Per me uno scostamento di 1 pixel potrebbe anche starci.
>
> A.
> Il 07/lug/2015 22:22, "Luca Mandolesi" <mandol...@gmail.com> ha scritto:
>
>> metri...domani in ufficio faccio dei test!
>>
>>
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>



-- 
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Marica Landini
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Rispondere a