Ciao Andrea, 2015-07-16 15:43 GMT+02:00 Andrea Mandarino < andrea.mandarino.fi...@gmail.com>:
> Grazie mille! ho provato entrambe i comandi: r.water.outlet mi permette di > specificare una sola sezione di chiusura per cui il risultato è solo un > bacino e quindi una sola area; r.stream.basins, invece, pare essere il > comando idoneo perché nella descrizione è riportato "delineate BASINS" e si > parla non solo di outlet ma di outlets. > sembrerebbe dunque possibile utilizzare come input una vector point map > (costituita da quei punti che, distanti 5 o 10 metri uno dall'altro, se > uniti andrebbero a creare la linea che rappresenta l'asta fluviale), > tuttavia il risultato no è poi quello sperato. > Come richiesto ho impostato la flow direction raster map, il nome del > vettoriale di input (che è il file di punti) e il nome dell'output. > In "opzionale" ho contrassegnato "use unique category sequence instead of > input streams" e ho anche provato a indicare nella finestra basin's > outlet's coordinates alcune coordinate di prova. > Il risultato è sempre un raster che rappresenta un solo bacino (il più > esteso), quello cioè sotteso dal punto posto più a valle. > > In effetti se il risultato deve essere un raster mi chiedo come sia > possibile ottenere tanti bacini (che necessariamente si andranno a > sovrapporre) quanti sono i punti nei quali ho scomposto l'asta fluviale. > Esatto, r.stream.basins ti consente di individuare diversi bacini contemporaneamente se essi non si sovrappongono. Se invece si trovano lungo la stessa asta fluviale si sovrappongono, e quindi devi necessariamente scriptare lungo l'asta fluviale, per applicarlo diverse volte. > > Grazie ancora infinitamente per l'attenzione e la disponibilità. > Saluti > Andrea M. > > > > > > Il giorno 16 luglio 2015 09:57, Margherita Di Leo <direg...@gmail.com> ha > scritto: > >> Caro Andrea, >> >> Scusa il top quoting ti rispondo dal telefono. L approccio scripting è >> sicuramente quello adatto. Ma per il tuo caso se non ti servono tutti i >> parametri morfometrici per ogni bacino ti consiglio di guardare >> r.water.outlet o r.stream.basins. se hai bisogno scrivimi pure e cercherò >> di risponderti dal computer ;-) >> >> sent from Android >> Il 16/lug/2015 08:41 "Andrea Mandarino" <andrea.mandarino.fi...@gmail.com> >> ha scritto: >> >>> grazie infinite per i suggerimenti e per la disponibilità. Il mio >>> quesito non aveva a che fare con la sezione trasversale di un corso d'acqua >>> (per cui niente rapporto tra portata e velocità). Si tratta "solo" di >>> plottare in un grafico su x lo sviluppo di un corso d'acqua (in termini di >>> distanza in m dalla sorgente) e su y l'area del bacino sotteso ad ogni >>> punto del fiume; come se fosse il profilo longitudinale di un corso d'acqua >>> ma in ordinata anziché la quota si trova l'area del bacino sotteso ad ogni >>> punto dell'asta fluviale. >>> è esattamente ciò che fa r.basin però ho visto che questo comando lo >>> fa partendo da una sola sezione di chiusura del bacino (e dunque andando a >>> estrarre un solo bacino e la rispettiva area). >>> Ciò che si dovrebbe fare è una sorta di r.basin per ogni punto che >>> costituisce l'asta fluviale (individuato con passo di 5 m uno d'all'altro). >>> Ho visto che a questo indirizzo >>> http://grasswiki.osgeo.org/wiki/R.basin >>> nel paragrafo Preparation for multiple basins' analysis è specificato >>> come procedere per estrarre contemporaneamente bacini da diverse sezioni di >>> chiusura. >>> Dando in input le coordinate dei miei punti (quelli con passo 5m) dovrei >>> ottenere il risultato utilizzando lo script lì indicato. >>> Ho preparato lo script ed il csv con le coordinate ma non riesco ancora >>> a creare il comando perché non ho mai usato python; farò alcune prove, i >>> vostri suggerimenti saranno sempre ben accetti. >>> Grazie! >>> buona giornata a tutti! >>> Andrea M. >>> >>> Il giorno 15 luglio 2015 12:47, antonio79 <antonio.cotrone...@yahoo.it> >>> ha scritto: >>> >>>> Se per "area" il buon Andrea intende il rapporto fra portata e velocità >>>> dell'acqua, allora mi sa che neppure Sua Maestà Graß riuscirà a >>>> calcolarla, >>>> fidati. >>>> >>>> Ho girato la domanda in un gruppo discussivo di idrologia su FB, >>>> vediamo se >>>> rispondono... >>>> >>>> >>>> per questo ci vorrebbe una simulazione in HEC-RAS sicuro.. >>>> >>>> >>>> >>>> -- >>>> View this message in context: >>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ottenere-csv-area-distanza-tp7593138p7593176.html >>>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >>>> Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >>>> _______________________________________________ >>>> Gfoss@lists.gfoss.it >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>>> dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 750 iscritti al 18.3.2015 >>>> >>> >>> >>> >>> -- >>> *Dr. Andrea Mandarino, PhD student* >>> *DISTAV - Department of Earth, Environment and Life Sciences* >>> *University of Genoa* >>> *Corso Europa 26, 16132 - Genova, Italy* >>> *phone: 3470616927* >>> *e-mail: andrea.mandarino.fi...@gmail.com >>> <andrea.mandarino.fi...@gmail.com> **andrea.mandar...@edu.unige.it >>> <andrea.mandar...@edu.unige.it>* >>> >>> _______________________________________________ >>> Gfoss@lists.gfoss.it >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 750 iscritti al 18.3.2015 >>> >> > > > -- > *Dr. Andrea Mandarino, PhD student* > *DISTAV - Department of Earth, Environment and Life Sciences* > *University of Genoa* > *Corso Europa 26, 16132 - Genova, Italy* > *phone: 3470616927* > *e-mail: andrea.mandarino.fi...@gmail.com > <andrea.mandarino.fi...@gmail.com> **andrea.mandar...@edu.unige.it > <andrea.mandar...@edu.unige.it>* > -- Dr. Margherita DI LEO
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015